L’obiettivo non cambia. La stabilità dei prezzi, e quindi delle aspettative di inflazione è il cuore dell’attività della Banca centrale europea. La volontà dell’Amministrazione Trump di modificare la struttura del sistema economico che ruota attorno gli Stati Uniti, per quanto non chiara negli obiettivi e nella sua stessa razionalità, sta complicando di molto il quadro. Per la riunione di aprile, l’attesa praticamente unanime degli analisti è quella di quella di un nuovo taglio: il tasso sui depositi dovrebbe dunque scendere al 2,25%, dal 2,50%, mentre il tasso di rifinanziamento passerebbe al 2,40 per cento.

Inflazione sempre in calo

È un livello piuttosto basso, se si pensa che il tasso neutrale reale è verosimilmente compreso tra lo zero e lo 0,50 per cento: tenendo conto dell’obiettivo di inflazione al 2% la politica monetaria della Bce potrebbe quindi non essere più restrittiva. La situazione dell’inflazione permette in realtà di essere sufficientemente ottimisti. Anche i prezzi dei servizi, per mesi bloccati al 4%, hanno cominciato a rallentare, e così la tendenza dell’inflazione trimestrale e semestrale annualizzata dello stesso settore.

L’INFLAZIONE IN EUROLANDIA

Variazione annua, in percentuale

Loading…

Prestiti ai massimi storici

L’attività economica sembra (sembrava) guadagnare terreno, di fronte alla riduzione del costo del credito: i prestiti alle imprese non finanziarie sono saliti a febbraio (ultimo dato disponibile, non destagionalizzato) a un massimo storico, superando il precedente di ottobre 2022: un possibile segno della fine di una fase molto fredda dell’attività delle imprese (ma occorre tener conto dell’inflazione: i dati sono nominali). In circostanze normali ci sarebbe motivo di sorridere un po’.

LA CORSA DEI PRESTITI ALLE AZIENDE

Dati in miliardi di euro

Loading…

Il nodo dei dazi

Il problema è l’incertezza generata dai dazi. Non è chiara la loro entità, tra annunci e sospensioni; né quella delle contromisure della Ue. La loro stessa funzione non è chiara: sono uno strumento negoziale? Quanta parte rimarrà strutturale, il 10% (che è comunque un livello alto)? La domanda è immediatamente rilevante per la politica monetaria: i dazi modificano la crescita potenziale e, di conseguenza, il tasso neutrale (il cui livello non è facile da facile da individuare).

Turbolenze sui rendimenti

Nell’immediato tutto questo si trasforma in una turbolenza dei mercati, immediatamente rilevante per la politica monetaria. Le condizioni finanziarie della zona euro – da distinguere dalle condizioni di finanziamento a cui fa spesso riferimento la Bce – hanno visto innanzitutto forti variazioni dei rendimenti. La parte breve della curva, che esprime e realizza l’orientamento della politica monetaria, è calata fortemente, mentre i tassi a più lunga scadenza sono saliti rapidamente.

Condividere.
Exit mobile version