Spendere poco senza rinunciare a prestazioni, qualità dei materiali e durata nel tempo. Il progresso tecnologico, nonostante le difficoltà geopolitiche degli ultimi anni, prosegue la sua evoluzione, permettendo oggi di accedere a decine di categorie di dispositivi hi-tech tenendo d’occhio il portafoglio. Secondo le previsioni del report “Global Tech & Durables Outlook 2025”, realizzato da NIQ&GfK in collaborazione con la Consumer Technology Association (CTA), nel 2025 il settore Tech & Durables dovrebbe crescere dello 0,9% a livello globale, soprattutto negli oggetti più utili, dal più alto rapporto qualità-prezzo.

Marshall Major V

Un paio di cuffie Marsahall per tutte le tasche? Possibile con le Major V (119 euro). Queste rappresentano l’ultima evoluzione della popolare serie Major di Marshall, mantenendo un design iconico che richiama l’estetica degli amplificatori del marchio con la sua finitura in similpelle e il logo distintivo. Le on-ear si distinguono per una notevole durata della batteria e per la qualità del suono equilibrata e adatta a diversi generi musicali, con bassi presenti ma non eccessivi e una buona chiarezza delle voci. Certo, mancano funzionalità avanzate come la cancellazione attiva del rumore (ANC), presente in cuffie concorrenti nella stessa fascia di prezzo, ma l’isolamento passivo è un buon compromesso in ambienti non eccessivamente rumorosi.

Lenovo Tab M11

Negli anni, Lenovo ha consolidato la sua presenza anche nel settore dei tablet. Il Lenovo Tab M11 (199 euro) si presenta come un dispositivo Android progettato per un’esperienza utente versatile, spaziando dall’intrattenimento all’apprendimento e alla produttività leggera, un equilibrio tra funzionalità utili e un costo contenuto. Uno degli aspetti principali è il display da 11 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1200 pixel); uno spazio di visualizzazione confortevole per la navigazione web, la lettura di documenti, la visione di video e l’utilizzo di applicazioni. La qualità dell’immagine è generalmente buona per la sua categoria, fornendo colori vivaci e una discreta nitidezza, il che lo rende piacevole per il consumo di contenuti multimediali. In abbinamento ha anche la penna che estende le opportunità di interazione per scrittura e disegno.

Galaxy Fit 3

Non si vive di soli smartwatch. Il Samsung Galaxy Fit 3 (49 euro) è un fitness tracker compatto e leggero, ideale per monitorare le attività quotidiane e gli allenamenti. È dotato di un display da 1,6 pollici che facilita la visualizzazione delle informazioni e l’interazione. Con una singola ricarica, può durare fino a 13 giorni e, quando scarico, va da zero al 65% in 30 minuti. Il Galaxy Fit 3 è in grado di monitorare oltre 100 diverse attività fisiche, come la corsa, l’ellittica, il vogatore e anche il nuoto in piscina. A tal proposito, è resistente all’acqua fino a 5 ATM ed è certificato IP68 contro polvere e acqua dolce. Non è un orologio e manca del sensore per la pressione arteriosa, del Gps, microfono e speaker. Ma per tutto questo c’è un’altra categoria di prodotti.

Lo spioncino connesso di Ezviz

Quando si parla di casa connessa ci si riferisce spesso a webcam, termostati, sensori di sicurezza e poco altro. Ezvix ha pensato bene di rendere smart anche un oggetto che di smart dovrebbe avere ben poco, lo spioncino della porta. L’Ezviz DP2C (149,99 euro) è uno spioncino digitale con una telecamera HD da 1080p, angolo di visione di 155 gradi, e monitor interno a colori da 4,3 pollici. Il plus è la presenza del wi-fi, che consente di ricevere sul telefono le immagini di chi ha suonato il campanello integrato. Il DP2C è dotato di un rilevamento del movimento PIR che invia notifiche in tempo reale. Inoltre, grazie alla comunicazione bidirezionale con microfono e altoparlante, si può parlare con i visitatori da remoto sfruttando l’app sullo smartphone.

Condividere.
Exit mobile version