Asus Nuc 15 Pro+ è un mini-PC ad alte prestazioni grande quanto un libro di testo universitario. Si fa prima a dire per chi non è indicato: per chi vuole un computer economico, perché non è una macchina a buon mercato, e per chi vuole un PC da gamer ultra-esigente (senza una GPU esterna è meglio lasciare perdere). Se sottoposto a forti carichi di lavoro smette di essere silenziosissimo. Per tutti gli altri, invece, questo dispositivo dotato di processore Intel Core Ultra (Serie 2) e grafica Intel ARC di nuova generazione promette piacevoli sorprese. In primis raggiunge fino a 99 TOPS e quindi potete usare le funzionalità più avanzate di intelligenza artificiale.
È quindi utilizzabile per editing video 4K, fotografia RAW, design 3D e animazione. Le prestazioni elevate della CPU Intel Core Ultra 9 e l’ampio supporto RAM (fino a 96 GB DDR5) permettono di lavorare con flussi pesanti su Premiere, DaVinci Resolve, Photoshop o Blender.
È adatto anche per sviluppatori software, data scientist, analisti o ingegneri CAD: le connessioni Thunderbolt 4, Wi-Fi 7 e la possibilità di collegare fino a 4 schermi 4K lo rendono adatto per ambienti di lavoro multitasking. Abbiamo quindi due Thunderbolt 4, due HDMI 2.1, tre USB-A da 10 Gbps, una USB-C da 20 Gbps, una USB 2.0 e LAN 2,5G. Manca un jack audio da 3,5 mm.
Abbiamo provato una versione con Intel U9-285H, 32GB, 1TB , Win 11 Pro (999, 99 euro) insieme ad ASUS Zenscreen MB27ACF, che è un display trasportabile QHD (2560 x 1440) IPS da 27 pollici. Lo puoi appoggiare alla scrivania grazie a un piede, altrimenti puoi usare la staffa in dotazione. Pesa 3 kg e ha uno spessore inferiore a 3 centimetri, e quindi è una «combo» sensata con il Nuc, perché rende l’accoppiata una soluzione portabile quanto un notebook. Il mini-PC può inoltre alimentare il monitor tramite un cavo USB-C, rendendo necessaria una sola presa di corrente e limitando l’uso di cavi.
Alla prova dei fatti, quindi, se sei un professionista non avrai alcun problema; se invece sei un fotografo, la macchina va sotto stress ma funziona comunque tutto in maniera fluida. Ebbene, sia silenzioso durante l’uso quotidiano, la ventola tende a diventare notevolmente più rumorosa sotto carichi di lavoro pesanti (come rendering video o benchmark intensivi), a causa della necessità di dissipare il calore dei potenti processori in uno spazio così limitato. Anche lato gaming, se avete abbonamenti cloud come Game Pass o GeForce, va benissimo. Il prezzo resta il vero e unico problema. L’ASUS Nuc 15 PRO+ è venduto in Italia in versione barebone, quindi, personalizzabile in base alle proprie esigenze per quanto riguarda memoria, OS e RAM. I prezzi sono a partire da 689,99 euro con U5 225H.