Tra i rappresentanti del mondo civile e delle istituzioni che interverranno spiccano Edoardo Viganò, vicecancelliere Pontificia accademia delle scienze e scienze sociali, Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Banca europea degli investimenti, Matteo Zoppas, presidente Ice, Franco Bassanini, presidente Fondazione Astrid, Marco Bentivogli, coordinatore Base Italia, Tatiana Biagioni, presidente avvocati Giuslavoristi italiani, Giulio Biino, a capo del Consiglio nazionale del notariato, Vincenzo Boccia, past president Confindustria, Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil, Gerardo Braggiotti, country advisor di Goldman Sachs, Alberto Brambilla, presidente Centro studi e ricerche itinerari previdenziali, Renato Brunetta, presidente del Cnel, Maria Cannata, presidente di Mts, il Mercato dei titoli di Stato, Francesco Maria Chelli, numero uno dell’Istat, Enrico Credendino, capo di stato maggiore Marina militare, Marta Dassù dell’Aspen Institute, Rosario De Luca, presidente Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, Federico Freni, sottosegretario per l’economia e le finanze, Ian Gallienne, Ceo Group Bruxelles Lambert, Franco Gallo, ex presidente della Corte costituzionale, Sylvie Goulard, già ministro delle forze armate ed ex vicegovernatrice della Banca di Francia, Maurizio Landini, segretario generale Cgil, Filippo La Rosa, vice direttore generale per la diplomazia pubblica e culturale e direttore centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana al Maeci, Antonino La Lumia, presidente ordine degli avvocati di Milano, Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola, Marco Elio Rottigni, direttore generale Abi, Linda Laura Sabbadini, presidente Women twenty 2021, Gianluca Salvatori, segretario generale Euricse e Fondazione Italia sociale, Giulio Sapelli, presidente Fondazione Germozzi, Stefano Scarpetta, direttore per l’Impiego, il lavoro e gli affari sociali Ocse, Lando Sileoni, segretario generale Fabi, Maurizio Tarquini, direttore generale Confindustria, Francesco Ubertini, presidente Cineca, Rosario Valastro, presidente Croce Rossa italiana, l’ambasciatore Armando Varricchio.
Folto il numero di rettori e rettrici delle Università e Business School presenti a Trento: Elena Beccalli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Max Bergami, dean Bologna business school, Francesco Billari, Università Bocconi di Milano, Paolo Boccardelli, Università Luiss Guido Carli, Rita Carisano, DG Luiss Guido Carli, Stefano Caselli, dean SDA Bocconi school of management, Flavio Deflorian, Università di Trento, Anna Gervasoni, Liuc Università Cattaneo, Giuliano Noci, prorettore Politecnico di Milano, Sabrina Nuti, Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Paola Profeta, prorettrice per la diversità, inclusione e sostenibilità Università Bocconi, Donatella Sciuto, Politecnico di Milano, nonché Franco Bernabé, presidente Università degli Studi di Trento, e Paola Severino, presidente School of Law Università Luiss.
Tra gli accademici, da segnalare la presenza di Cinzia Alcidi (Centre for European Policy Studies), Angelo Federico Arcelli (Center for international governance innovation), Roberto Battiston (Università di Trento), Roberto D’Alimonte, Veronica De Romanis, Marco Magnani e Sergio Fabbrini (Luiss Guido Carli), Elsa Fornero (Università di Torino), Santiago Iñiguez de Onzoño (presidente IE University), Donato Masciandaro e Fabrizio Onida (Bocconi), Martina Mazzotta (The Warburg Institute), Marcello Messori (Istituto universitario europeo), Pietro Modiano (economista d’impresa Gei), Emmanuel Mourlon-Druol (European University Institute), Fabrizio Pregliasco (UniMi), Richard R. Robb (Columbia University), Marcello Signorelli (Università di Perugia), Paola Subacchi (Sciences Po), Maristella Vicini (ceo Isea – Istituto di studi per l’economia applicata), Andrea Zoppini (Università di Roma Tre). Per il filone dedicato alla demografia interverranno Francesco Billari, rettore Università Bocconi, Gigi De Palo, presidente Fondazione per la natalità, Alessandro Rosina, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Tornano gli appuntamenti con l’Osservatorio Pnrr del Sole 24 Ore (con un confronto tra Maurizio Fugatti, presidente Provincia autonoma di Trento, Arno Kompatscher, presidente della Provincia Autonoma di Bolzano–Alto Adige su “Autonomie e Stati nazionali” e con un intervento di Francesco Greco, presidente Consiglio nazionale forense, su “Pnrr e giustizia: bilancio delle riforme a un anno dal traguardo”), poi l’Osservatorio sulla transizione energetica e climatica del quotidiano (insieme a Guido Bortoni, presidente CESI, ex presidente Arera, e Fabrizia Lapecorella, vicesegretario generale Ocse) e l’analisi della qualità della vita di bambini, giovani e anziani nelle province italiane a cura della redazione del Sole 24 Ore.
Di rilievo anche i moderatori degli eventi. Oltre ai giornalisti del Gruppo 24 Ore saliranno nuovamente sui palchi Barbara Carfagna e Maria Latella, poi i direttori Luigi Contu (Ansa), Luciano Fontana (Corriere della Sera), Andrea Malaguti (La Stampa), Agnese Pini (Quotidiano Nazionale), Guido Boffo (Il Messaggero), Mario Sechi (Libero), Stefano Stimamiglio (Famiglia Cristiana), Gian Marco Chiocci (TG1), Antonio Preziosi (TG2), Giuseppe De Bellis (Sky Tg 24), Giuseppe De Filippi (TG5), e i giornalisti Ferruccio de Bortoli, Nicola Saldutti e Giuliana Ferraino del Corriere della Sera, Walter Galbiati della Repubblica, Marco Ferrando di Avvenire, Marcello Zacchè del Giornale, Corrado Chiominto dell’Ansa, Sarah Varetto, Liliana Faccioli Pintozzi, Mariangela Pira di Sky Tg 24, Pierluigi Depentori dell’Adige, Enrico Franco del Corriere del Trentino, Simone Casalini.