Nvidia respinge che i suoi microchip possano avere “backdoor”, tali da permettere l’accesso o il controllo remoto. Dopo che la Cyberspace Administration of China, l’autorità di regolamentazione di internet, ha espresso le sue preoccupazioni sulla sicurezza dei chip di intelligenza artificiale H20 dell’azienda Usa, alimentando le incertezze sulle sue prospettive di vendita nel Dragone, un portavoce di Nvidia ha affermato in una nota che «la sicurezza informatica è di fondamentale importanza per noi». La compagnia «non ha ’backdoor’ nei suoi chip che potrebbero consentire a chiunque di accedervi o di controllarli da remoto».
Tendenza
- Borse chiudono in netto calo nonostante rinvio dei dazi
- Sentenza Ue bocciano l’Italia: illegittima la doppia tassazione su dividendi esteri di Mediolanum
- Meloni vola da Erdogan per incontrare anche Dbeibah, patto su migrazioni e sostegno alla Libia
- In arrivo 4 milioni di buste dall’Inps alle famiglie per favorire l’accesso dei giovani al lavoro
- Dazi del 15% per ora non sulle auto, esenzioni in stand-by. Svizzeri sotto shock, Ottawa invita: «Buy Made in Canada
- Decreto Sport, pene più severe per chi aggredisce un arbitro
- Roborock Saros Z70, il robot con il braccino per gatti annoiati
- Primo weekend da bollino nero sulle autostrade, oltre 13 milioni in viaggio per le vacanze