Nuotare nella storia, immergersi tra resti romani visibili già a pochi centimetri sotto la linea del mare. A Napoli, tra il pittoresco Borgo di Marechiaro e la suggestiva Baia di Trentaremi, c’è un’area archeologica subacquea straordinaria. “Il Parco Sommerso di Gaiola – spiega Marina Defina, la responsabile turismo in occasione della Borsa mediterranea del Turismo di Paestum – rappresenta una incredibile occasione per fare un tuffo nella storia. Ne siamo orgogliosi e ‘gelosi’ perché è una zona da monitorare, preservare e rendere disponibile ai turisti che sempre più ricercano ‘appuntamenti con il passato’ così densi. Snorkeling, apnea e bombole per riportare a terra emozioni uniche”.
Tendenza
- Obiettivi green, all’Italia mancano 8,3 miliardi da investire
- Indagine Pesaro, Ricci per cinque ore dal pm: «Ho risposto a tutte le domande, ora torno alla campagna elettorale »
- Cdm, ok al ddl costituzionale che assegna super poteri a Roma. Via libera definitivo alla stretta sul voto in condotta
- Allarme degli agricoltori: il parlamento blocca la sperimentazione delle coltivazioni resistenti agli shock climatici
- Confindustria-sindacati: dialogo su sicurezza sul lavoro, dazi e politica industriale
- Malore per il pilota del volo Buenos Aires-Roma, lo soccorre il medico del Perugia calcio
- West Nile, un altro morto a Caserta: è il nono in Italia
- Sergio Mattarella: "L'aggressione della Russia all'Ucraina ha cambiato la storia dell'Europa"