Nuotare nella storia, immergersi tra resti romani visibili già a pochi centimetri sotto la linea del mare. A Napoli, tra il pittoresco Borgo di Marechiaro e la suggestiva Baia di Trentaremi, c’è un’area archeologica subacquea straordinaria. “Il Parco Sommerso di Gaiola – spiega Marina Defina, la responsabile turismo in occasione della Borsa mediterranea del Turismo di Paestum – rappresenta una incredibile occasione per fare un tuffo nella storia. Ne siamo orgogliosi e ‘gelosi’ perché è una zona da monitorare, preservare e rendere disponibile ai turisti che sempre più ricercano ‘appuntamenti con il passato’ così densi. Snorkeling, apnea e bombole per riportare a terra emozioni uniche”.
Tendenza
- Scontro toghe-politica. La replica dei magistrati al governo: “Accetti le critiche”
- L’ucraino Usyk è campione assoluto dei pesi massimi
- Traffico, il primo esodo estivo: bollino rosso anche per il terzo weekend di luglio
- Tamara Icardo in finale dopo 15 mesi. Coello-Tapia e ChinGalan, ancora loro
- Chirurgo sospeso dall’ordine sorpreso mentre continua ad operare in un appartamento
- L’anniversario via D’Amelio è lo spunto per il centro destra per rilanciare riforma della giustizia
- Il Mediterraneo che cambia: specie aliene, riscaldamento climatico e mari sempre più tropicali
- Donatori instancabili, leggi fragili: così l’Europa insegue il “super sperm donor»
Storie Web
domenica, Luglio 20