Nessun arretramento sull’Ucraina, anzi. Giorgia Meloni si prepara a ribadire in Parlamento che l’Italia è stata e resterà a fianco di Kiev con l’obiettivo di raggiungere quella pace “giusta e duratura” che ancora non si vede all’orizzonte. Continuando a sostenere gli sforzi dell’amministrazione americana, in Ucraina come a Gaza.

Camera dei Deputati, DL sulla separazione delle carriere – 16 settembre 2025 (Rainews24)

Il segnale di sostegno in Parlamento
Volodymyr Zelensky “non è solo“, è peraltro il messaggio che i leader europei, premier compresa, hanno voluto mandare con la nota congiunta dopo la visita del presidente ucraino alla Casa Bianca. Un “segnale di sostegno” che la premier ripeterà prima al Senato e poi alla Camera prima di volare a Bruxelles, giovedì, per il Consiglio europeo.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (AFP)

Il suo discorso seguirà, come di consueto, la scaletta del vertice Ue, cui seguirà, venerdì, una nuova riunione del gruppo dei Volenterosi con Zelensky. 
 

Consiglio europeo a Bruxelles, 26_06_2025 (GettyImages)

Il nodo degli asset russi
Se il sostegno a Kiev era alla base del messaggio congiunto, con l’intenzione ribadita di tenere alta la pressione su Mosca, resta da risolvere il nodo degli asset russi, il cui utilizzo, si precisa anche nella risoluzione di maggioranza che sarà votata dalle Camere, va “subordinato alla compatibilità con il diritto internazionale”.

Consiglio europeo – Tavola rotonda con il Presidente dell’Ucraina tramite videoconferenza (UE Media)

Le diverse posizioni delle opposizioni
Le opposizioni, si presenteranno sul tema ancora una volta divise: Pd, M5s e Avs, che su Gaza hanno elaborato documenti unitari, sull’Europa porteranno documenti diversi, uno per partito. E alla base ci sarebbero sempre le differenze in materia di riarmo, migranti e sicurezza.

Il vertice europeo si concentrerà in realtà anche su clima (in vista del Cop30 in Brasile) e su automotive e competitività. Tutti temi che vedono Roma marciare allineata a Berlino. 

Condividere.
Exit mobile version