In tempi di potere d’acquisto in calo, anche la manutenzione dell’auto diventa, inevitabilmente, una voce da tenere sotto controllo. Tanto che più di un automobilista su due ha rinunciato o posticipato un intervento proprio per motivi economici. E quando sceglie di intervenire, lo fa tagliando altrove: meno ristoranti, meno shopping, meno viaggi. È quanto emerge da una ricerca Ipsos per eBay, che fotografa una realtà in cui il ricorso a ricambi usati o rigenerati non è più marginale, ma un’opzione concreta, razionale e sempre più diffusa.
Il 44% degli automobilisti ha già acquistato un ricambio usato o rigenerato, e il 37% lo ha fatto più spesso rispetto all’anno precedente. Il motivo è evidente: il risparmio. Più della metà degli intervistati ritiene che un componente usato possa costare fino al 50% in meno rispetto al nuovo. In alcuni casi, la differenza può raggiungere il 70%, come segnala Francesco Faà di Bruno, responsabile Motors Francia e Italia di eBay: «I ricambi usati sono forniti da demolitori certificati, non da privati, e rispettano standard di qualità elevati. Parliamo di portiere, cofani, fanali: elementi fondamentali in caso di danni lievi ma costosi».
Il fenomeno è supportato anche dall’evoluzione del parco circolante: in Italia l’età media delle auto ha superato gli 11 anni. Interventi di ripristino, anche minimi, rischiano di essere sproporzionati rispetto al valore residuo del veicolo. E così l’usato ha più senso.
In effetti oggi 7 automobilisti su 10 tagliano spese personali per affrontare i costi della manutenzione. Le prime rinunce riguardano pranzi e cene fuori (39%), acquisti non essenziali (33%), viaggi (29%) e perfino la cura della persona. In parallelo, cresce la ricerca di soluzioni più accessibili e, nel 33% dei casi, la risposta arriva dal digitale: un automobilista su tre ha acquistato ricambi usati o rigenerati online, attratto da convenienza, offerte, ampia disponibilità e facilità di confronto tra venditori.
La categoria “ricambi e accessori” per auto e moto è oggi una delle più dinamiche su eBay. Nel 2024 è risultata la più performante in Italia, grazie a una crescita a doppia cifra in quasi tutti i segmenti: +42% i paraurti, +30% le portiere, +23% i motori completi. E ogni secondo, sulla piattaforma, viene effettuata almeno una ricerca legata a pezzi auto.