Sono 6,5 milioni gli italiani che quest’anno non andranno in vacanza. Fra loro ben 3,7 milioni hanno dichiarato che il motivo della rinuncia è di natura economica. Il dato arriva dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi. Per far pesare meno il costo della vacanza sul budget familiare, sono sempre di più gli italiani che scelgono di rivolgersi ad una società di credito tanto è vero che, secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, nei primi 5 mesi del 2024 il peso percentuale delle domande di prestiti personali destinati alle vacanze è aumentato del 9% rispetto allo stesso periodo del 2023. In base alle stime dei due portali di comparazione, quest’anno sono stati erogati oltre 200 milioni di euro in prestiti personali destinati a coprire spese legate a viaggi e vacanze
Tendenza
- Gli Stati Uniti revocano il visto a oltre 300 studenti internazionali
- La unit linked proposta al lettore ha costi notevoli che pesano sul risultato
- Passaporti e carte d’identità, ecco le novità in 6 domande e risposte
- Morbillo, l’alert dell’Oms: negli Usa quasi 400 casi e primi morti dopo 10 anni
- Meloni oggi al congresso di Azione, Schlein dà forfait. Calenda: «Io a destra? Risibile»
- Neve e raffiche di vento, a Campo Imperatore la bufera cancella il paesaggio
- Il biologico avanza in agricoltura e conquista un quinto delle superfici
- Von der Leyen: piano di difesa chance per l’Italia, positivo rapporto diretto di Meloni con Trump