Niente panico. Se correttamente investiti in termini di profilo di rischio, al risparmiatore retail conviene aspettare. Se si volesse invece investire adesso sono da prediligere l’oro (per chi non ce l’ha ancora in portafoglio) e i bond corporate della zona euro con rating molto elevato. La pensa così Jacopo Ceccatelli, responsabile direzione clientela istituzionale Finint Private Bank, in questa fase di grande caos sui mercati finanziari.

Jacopo Ceccatelli, responsabile direzione clientela istituzionale Finint Private Bank

Mercati nel caos, come gestire i risparmi

Il calo dei mercati non sembra arrestarsi, investitori (soprattutto retail) sono in “giustificato” panico?

Dopo una corsa così lunga e importante dei listini azionari dal 2020 a inizio 2025, soprattutto americani, una correzione ci poteva stare. Di certo però non ci si attendeva un movimento di correzione così forte e violento. Sembra che i mercati stiano iniziando a mettere in discussione il cosiddetto “eccezionalismo americano”, cioè il fatto che le aziende Usa (e quindi il relativo mercato azionario) sono in grado di produrre innovazione e utili a ritmi multipli rispetto al resto d’Europa. È presto per fare valutazioni di medio termine, anche perché i mercati restano fortemente dipendenti dalle notizie di giorno in giorno. Certo, se dovesse confermarsi una vera e propria guerra di dazi a livello globale, la correzione potrebbe continuare.

Vengono in mente le crisi finanziarie post Lehman Brothers del settembre 2008 e della pandemia del 2020: ci sono analogie con quella di questi giorni?

Con la crisi Lehman al momento direi che le analogie non ci sono (fu decisamente più profonda e prolungata), mentre con la crisi pandemica l’analogia potrebbe “tenere” se il nervosismo dei mercati di questi giorni dovesse rientrare velocemente. Nel caso della pandemia il panico dei mercati durò molto poco, anche grazie alla risposta di tutti i maggiori governi. C’è da sperare che anche nella situazione attuale ci possano essere provvedimenti (o magari ravvedimenti) che fanno tornare velocemente un po’ più di serenità sui mercati.

Condividere.
Exit mobile version