Le Borse di oggi, 29 agosto. I listini consolidano i rialzi con la Cina. Tim sotto i riflettori dopo l’ok del governo all’intervento Mef

0
438

MILANO – I listini consolidano i rialzi della vigilia registrando l’impegno cinese a sostenere l’economia. Nel fine settimana era arriva la riduzione delle imposte sulle transazioni di Borsa a spingere il mercato dei capitali. Lunedì il ministro delle finanze Liu Kun e Zheng Shanjie, presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, si sono impegnati ad accelerare la spesa pubblica di supporto all’attiità economica, secondo il resoconto ufficiale di Xinhua. Certo, restano tutte le cautele da parte degli investitori: gli economisti del panel di Bloomberg tagliano ancora le prospettive di crescita per il 2023, portandole al 5,1% (che sarebbe comunque in linea con le previsioni del governo, che molti danno ormai per irrealizzabili). Incertezza anche in vista dei conti delle società, come ha mostrato l’andamento di lunedì dei mercati: euforico all’inizio, poi positivo ma sempre meno baldanzoso. Un fronte aperto è quello commerciale con gli Usa. Pechino ha sollevato “forti preoccupazioni” per le restrizioni commerciali americane contro le imprese cinesi, avvertendo che potrebbero minacciare “la sicurezza e la stabilità” delle catene di approvvigionamento globali. Il ministro del Commercio Wang Wentao, nell’incontro di ieri a Pechino con l’omologa Usa Gina Raimondo, ha sollevato questioni quali “le tariffe della Sezione 301 sui beni cinesi, le politiche sui semiconduttori, le restrizioni agli investimenti bidirezionali, i sussidi discriminatori e le sanzioni sulle imprese cinesi”, ha riferito l’agenzia statale Xinhua, in un dispaccio diffuso nella notte.

Punti chiave

  • Sale il prezzo dell’elettricità in Borsa

Sale il prezzo dell’elettricità in Borsa

Nella settimana da lunedì 21 a domenica 27 agosto, il Gme ha registrato un prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica (Pun) pari a 137,67 euro a MWh, in rialzo del 29,9% rispetto ai 106 euro circa della settimana precedente. I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del Gme sono risultati pari a 4,1 milioni di MWh, con la liquidità al 72,4%. I prezzi medi di vendita, comunica il Gestore dei mercati elettrici, sono variati tra 136,25 euro a MWh del Nord e 144,16 euro a MWh della Sicilia.

Piazza Affari in rialzo a metà seduta

Piazza Affari positiva al parziale di metà seduta con il Ftse Mib che guadagna lo 0,63% a 28.724 punti. Tra le blue chip poco mossa Tim (+0,07%) dopo che in mattinata si era messa in mostra con un rialzo di oltre il 2% favorito dal Consiglio dei ministri di ieri durante il quale il governo ha approvato il decreto con cui autorizza la partecipazione del ministero dell’Economia all’ingresso nella nuova società chiamata a gestire la rete.

Tesoro, collocati 5,5 miliardi di Bot

Il Tesoro ha collocato 5,5 miliardi di euro in Bot a 6 e 12 mesi. In dettaglio sono stati collocati 3,5 miliardi di titoli a 184 giorni a fronte di una richiesta per 5,44 miliardi (rapporto di copertura 1,55) e con un rendimento medio del 3,829%. Collocati poi 2 miliardi in titoli a un anno a fronte di una richiesta per 3,49 miliardi (rapporto di copertura 1,74) e un rendimento medio del 3,723 %.

Borse Ue bene intonate

Le borse europee restano ben intonate a metà seduta e consolidano i rialzi di ieri in attesa di leggere giovedì i dati sull’inflazione dell’Eurozona e le minute della Bce e venerdì i dati sul mercato del lavoro americano, numeri che condizioneranno le scelte sui tassi di Fed e Bce a settembre. Contribuiscono al cauto ottimismo dei mercati, saliti anche in Asia, i segnali di sostegno all’economica che arrivano dalla Cina, con Bloomberg che ipotizza per oggi un taglio dei tassi sui mutui per dare un pò di respiro al comparto immobiliare e di quelli sui depositi allo scopo di incentivare i consumi. Milano avanza dello 0,7%, davanti a Parigi (+0,4%) e a Francoforte (+0,5%), mentre corre Londra (+1,5%), ieri chiusa per festività. Nonostante gli ultimi rialzi, agosto resta il mese peggiore per il comparto azionario globale da almeno un anno a questa parte. A Piazza Affari svetta Saipem (+2,1%), che ha finalizzato la vendita di una nave della sua flotta, davanti a Mps (+1,4%), impegnata nel collocamento di un bond.

Raimondo: “Usa e Cina devono agire sulle questioni globali”

Usa e Cina devono “farsi avanti” insieme per risolvere le questioni di interesse globale. Incontrando il premier Li Qiang, il segretario al Commercio americano Gina Raimondo ha affermato che “ci sono aree di preoccupazione globale, come il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale, la crisi del fentanil, in cui vogliamo lavorare con voi come due potenze globali per fare ciò che è giusto per tutta l’umanità”. Il mondo, ha aggiunto, “si aspetta che ci impegniamo insieme per risolvere questi problemi”. Raimondo ha già incontrato nel corso della giornata il vice premier He Lifeng.

Piazza Affari si conferma in rialzo, frena Tim

A Piazza Affari il listino delle big è diviso a metà tra ordini in vendita e di acquisto. L’indice Ftse Mib sale dello 0,4% ma alla buona intonazione di utility e titoli dell’energia si oppone la debolezza dei titoli finanziari. Saipem, che ha chiuso la vendita del sito in Brasile, sale dell’1,78%, Erg dell’1,2%, Italgas dell’1,15%, Enel dello 0,98% e A2A dello 0,89 per cento. Frena Tim che dimezza i guadagni (+0,39%), digerendo in fretta la notizia del via libera all’ingresso del Mef nella Netco e in attesa che l’offerta di Kkr si concretizzi. In calo Intesa Sanpaolo (-0,10%), Banco Bpm (-0,39%) e Leonardo (-0,3%).

Hong Kong chiude ancora positiva: sfiora il +2%

La Borsa di Hong Kong chiude la seduta in rally in vista dei dati Usa su prezzi al consumo e occupazione, mentre gli investitori hanno ben accolto i propositi di Pechino di accelerare i piani di spesa e di spingere l’economia fuori dalle attuali incertezze: l’indice Hang Seng sale dell’1,95%, portandosi a 18.484,03 punti.

Le Borse Ue partono in rialzo, occhi sull’inflazione

Le Borse europee aprono in rialzo sulla scia dei guadagni di Wall Street nella notte e dell’ottimismo alimentato dal pacchetto di interventi messo in campo dal governo cinese nel weekend. In Europa c’è grande attesa per le stime preliminari sull’inflazione di agosto, dopo i recenti Pmi deludenti che hanno alimentato le preoccupazioni sulla crescita. In agenda, tra domani e giovedì, il dato tedesco, francese, italiano e quello della zona euro. Occhi puntati anche sulla seconda lettura del Pil Usa per il secondo trimestre che sarà diffusa domani e sui dati chiavi delle spese per i consumi personali in agenda giovedì. Mentre venerdì sarà pubblicato l’attesissimo rapporto sull’occupazione statunitense ad agosto. L’indice Cac 40 di Parigi sale dello 0,23% a 7.341,27 punti, il Dax 30 di Francoforte avanza dello 0,26% a 15.834,35 punti e l’Ftse 100 di Londra registra un progresso dell’1,29% a 7.433,25 punti. Nei primi scambi l’Ftse Mib guadagna lo 0,25% a 28.619 punti.

Milano parte in positivo, Tim in luce

La seduta di Borsa a Milano si apre con l’indice Ftse Mib in rialzo dello 0,38% a 28.654 punti. Sugli scudi fin dalle prime battute è Tim (+2,78% a 0,29 euro) dopo che il Consiglio dei ministri nella serata di ieri ha dato il via libera, e garantito le risorse finanziarie, per l’acquisto di una quota di minoranza nella società della Rete al fianco di Kkr.

Country Garden, periodo di grazia su un’obbligazione in scadenza

Country Garden ha intenzione di chiedere un periodo di grazia per un’obbligazione in renminbi in scadenza la prossima settimana, nell’ultimo segnale di difficoltà di uno dei maggiori operatori del real estate in Cina. Lo riporta il Financial Times: il gruppo immobiliare, che ha saltato i pagamenti del debito internazionale all’inizio di agosto, ha chiesto ai creditori di approvare un periodo di grazia di 40 giorni per un’obbligazione da 3,9 miliardi di Rmb in scadenza il 4 settembre. Secondo il documento, la riunione per votare la proposta si terrà entro il 31 agosto.

Rallenta l’inflazione nei negozi della Gran Bretagna

L’andamento più lento delle spese alimentari in quasi un anno ha fatto scendere l’inflazione nei negozi britannici ad agosto: il British Retail Consortium – riporta Bloomberg – ha calcolato che l’inflazione dei negozi è scesa di nuovo bruscamente al 6,9% in agosto dal 7,6% del mese precedente. I prezzi dei generi alimentari hanno guidato il calo, in particolare per la carne, le patate e gli oli da cucina. I prezzi continuano a crescere molto più rapidamente rispetto all’obiettivo del 2% fissato dalla BOE, ma il rallentamento del ritmo di aumento indica la speranza che la stretta sulle famiglie possa passare presto.

Wall Street, future positivi in attesa dei dati

Future in rialzo a Wall Street in attesa di una serie di dati chiave sull’inflazione e sull’occupazione negli Stati Uniti che saranno diffusi in settimana. Gli investitori hanno digerito il discorso del presidente della Fed Jerome Powell che al simposio di Jackson Hole, la scorsa settimana, ha lasciato la porta aperta a nuovi rialzi dei tassi di interesse. I future del Dow Jones avanzano dello 0,08%, quelli del Nasdaq salgono dello 0,23% e quelli dell’S&P 500 registrano un +0,12%.

Le Borse asiatiche si consolidano

Le Borse asiatiche, dopo un avvio incerto, procedono in rialzo sulla scia dell’ottimismo alimentato da una serie di misure adottate da Pechino per stimolare l’economia. A Tokyo l’indice Nikkei sale dello 0,26% e il Kospi di Seul registra un +0,46%. Corre l’indice Hang Seng di Kong Kong che guadagna il 2,15% mentre l’indice Composite di Shanghai avanza dell’1,17%.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui