Meloni ha ricordato i suoi appelli costanti per la pace, “un monito alla responsabilità”. “Ora è tornato alla Casa del Padre certo, ma continuerà a sorriderci e a guidarci”, ha concluso. Prima della premier è stato il turno dei leader. 

La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha sottolineato come “la scomparsa di Papa Francesco ci priva di una voce significativa che ha saputo interrogare credenti e non credenti”. Il Pontefice “merita il nostro ricordo e il nostro cordoglio, non merita l’ipocrisia di chi deporta migranti, nega l’emergenza climatica e nega le cure a chi non se le puo’ permettere”, ha scandito in Aula. “Oggi ci troviamo nel cuore delle istituzioni della Repubblica laica e antifascista: il modo migliore e’ coglierne il messaggio con coerenza”, ha aggiunto. 

La parola ‘ipocrisia’ viene citata anche dal leader M5s Giuseppe Conte. “Il modo migliore per ricordare Papa Francesco è non lasciare cadere nel vuoto i suoi insegnamenti. Il modo migliore per onorarlo è essere scomodi”. “Ora viene celebrato da tutti, in uno scomposto teatro dell’ipocrisia”, ha osservato. 

Accorato l’ultimo saluto di Avs: “Ora l’intero pianeta è più a rischio, l’umanita’ tutta lo è, i potenti della terra, che non lo hanno molto amato, potrebbero procedere incontrastati nel loro delirio di onnipotenza”, ha affermato Luana Zanella

Il leader di Iv, Matteo Renzi, ha ‘bacchettato’ tutti, sia a destra che a sinistra: “E’ molto buffo che ciascuno di noi in qualche misura cerchi di accaparrarsi un pochino della sua eredità”. C’è chi “lo ricorda per le carceri e dimentica le sue parole sull’aborto, chi lo ricorda per la famiglia tradizionale e dimentica le parole sui lager libici. Renzi cita il testo di De Andrè ‘Il testamento di Tito e poi attacca: “Ci ha insegnato il valore della laicità: la confondiamo con laicismo, e c’è chi la confonde con un ‘baciapilismo’ esasperato”, c’è poi “una corrente nel mondo che pensa di rappresentare il pensiero cattolico e tutti gli altri sono peccatori”. “Ha avuto rispetto per le nostre idee molto più di quanto noi abbiamo rispettato le sue. Tipico dei farisei, piangere e commuoversi per il Papa e non ricordare il grido di dolore sui campi lager dei migranti, era una sua ossessione. Tipico dei farisei ergerlo al pensiero globale della sinistra e non ricordare le sue prescrizioni morali sulla vita”. 

Alle ‘stoccate’ risponde il capogruppo di FI Maurizio Gasparri: “Ci atterremo alla commemorazione perchè questo è il momento”, altri sono i momenti per le polemiche “e le tante ipocrisie” di quelli “che hanno accompagnato la sua missione sulla terra”. “E’ stato un Papa molte volte osannato su alcune questioni e quasi oscurato su altre questioni. Le ipocrisie sono state tante”, come quelle di chi lo cita sempre e non ha mai seguito il percorso della fede. 

Condividere.
Exit mobile version