Il mezzo di trasporto preferito resta l’aereo, ritardi e cancellazioni però sono dietro l’angolo. Ecco allora cosa è bene sapere per partire senza pensieri: un regolamento Ue tutela i passeggeri imponendo alle compagnie aeree di fornire tempestivamente informazioni chiare, in caso di disservizi. Ai passeggeri spetta, in assenza di circostanze eccezionali, la compensazione pecuniaria che oscilla da 250 e fino a 600 euro.
	Tendenza
	
				- Cori fascisti nella sede di Fdi a Parma. Scatta il commissariamento. Schlein: «Meloni tacerà anche stavolta?»
- Carenza di personale per lo shutdown, stop ai voli all’aeroporto Jfk di New York
- A settembre conti in attivo per 208 milioni
- Nuova stretta anti-evasione, dal 1° gennaio la cassa dovrà essere collegata ai Pos
- Lorenzo Bonicelli sui social: “Insieme a voi. Grazie”
- Laterizi, rinnovato il contratto: 205 euro di aumento
- Pagamenti digitali, in bar e ristoranti quasi una transazione su due
- Italia prima in Europa per la perdita di udito: ne soffrono in 7 milioni, il 40% usa l’apparecchio
				
	
		Storie Web	
	venerdì, Ottobre 31				
							
				
							
				
						
		