Un gruppo di turiste visita il Museo Nazionale di Kabul. La guida è una donna: Somaya Moniry, 24 anni. In un Paese che impone alle donne le restrizioni più severe al mondo, il solo fatto che guidi un tour è una sfida silenziosa ma potente. Somaya non sapeva nemmeno che quella di guida turistica potesse essere una professione. L’ha scoperto per caso, cercando online un modo per migliorare l’inglese. Da lì, l’incontro con i primi viaggiatori stranieri e la voglia di mostrare il suo Paese anche a se stessa. “L’Afghanistan ha tanti problemi, ma anche un’altra faccia”, racconta. Il suo obiettivo? Cambiare, un passo alla volta, la percezione del suo Paese. Tra le partecipanti c’è Suzanne Sandral, australiana, 82 anni, che sognava questo viaggio dagli anni ’60. Come lei, pochi stranieri tornano oggi in Afghanistan, attratti da una meta fragile ma unica. Il turismo, seppur agli inizi, è incoraggiato dal governo talebano, che facilita i visti e promuove i voli internazionali.
Tendenza
- Ucraina, attacco notturno su vasta scala. Kiev invoca nuove pressioni internazionali su Mosca
- Mobilità, il Pd punta a 750mln di contributi agli studenti per l’uso di treni e mezzi pubblici
- Dazi, accordi Usa con Sud Corea, Thailandia e Cambogia. Rame cileno salvo
- Riconoscimento della Palestina: Trump minaccia lo stop all’accordo commerciale con il Canada
- West Nile, stimate 10mila infezioni. Il picco previsto dopo Ferragosto
- Le previsioni del tempo per giovedì 31 luglio 2025
- Cosa sono i contenuti brainrot e perché non possiamo ignorarli
- Salgono a 66 le procedure aperte. Il 40% riguarda ambiente ed energia