Con un accordo del valore complessivo di 1,3 miliardi di dollari, firmato ieri a Hong Kong, il gruppo Grimaldi ha commissionato la costruzione di nove nuove navi ro-pax (rotabili e passeggeri) al cantiere China merchants Jinling shipyard (Weihai), parte di China merchants group. Le nuove unità sono state progettate per i collegamenti marittimi nel Mediterraneo e nel Baltico e sono tutte equipaggiate con motori che possono essere alimentati a metanolo.
Quattro delle nuove navi batteranno bandiera italiana e saranno operate col brand Grimaldi lines, mentre due, di bandiera greca, saranno impiegate dalla consociata greca Minoan lines. Queste sei unità gemelle, denominate Next Generation Med, saranno impiegate nel Mediterraneo. Le restanti tre unità saranno prese in consegna da Finnlines e batteranno bandiera finlandese; inaugureranno la classe Hansa Superstar (evoluzione della serie Superstar) e saranno destinate a rotte nel Mar Baltico.
In consegna tra 2028 e 2030
Tutte e nove le unità saranno consegnate tra il 2028 e il 2030 e saranno caratterizzate, spiegano all’azienda, da innovazioni tecnologiche green: «La combinazione di linee d’acqua ed eliche ottimizzate, i sistemi per l’efficientamento del carico elettrico sia in navigazione che durante la sosta in porto, la predisposizione per ricevere energia elettrica da terra e l’applicazione di vernice siliconica in carena, garantiranno una riduzione di oltre il 50% di CO2 per carico trasportato, rispetto alle navi che attualmente operano sulle rotte a cui sono destinate».
Le nuove navi ro-pax per il Mediterraneo, lunghe 229 metri, avranno una capacità di trasporto di 3.300 metri lineari per le merci rotabili e oltre 300 auto. Potranno ospitare fino a 2.500 passeggeri, a disposizione dei quali ci saranno oltre 300 cabine (per un totale di oltre 1.200 ospiti) e circa 700 poltrone reclinabili.
Elevate prestazioni verdi
Le tre unità destinate al Mar Baltico, invece, saranno lunghe 240 metri, avranno una capacità di carico di 5.100 metri lineari di merci rotabili, più 90 auto, e potranno ospitare fino a 1.100 passeggeri in 320 cabine. Il nuovo concept, chiariscono alla Grimaldi, «si basa su quello delle navi Finnlines della classe Superstar, Finnsirius e Finncanopus, ma è stato adattato alle esigenze della rotta tra Finlandia e Germania. In particolare, le nuove navi sono state attentamente modificate per rispondere meglio alle necessità generate da traversate più lunghe».