L’intelligenza artificiale di Google, Gemini, mette a disposizione una serie di strumenti utili. I suoi modelli, disponibili sia gratuitamente sia nella versione a pagamento più avanzata chiamata “Advanced”, consentono di creare testi e immagini, oltre a condurre ricerche dettagliate sul web tramite la funzione “deep research”. A partire da oggi, questo set di strumenti si amplia con due nuove funzioni: Canvas e Audio Overview. Canvas è già disponibile a livello globale per tutti gli abbonati a Gemini e Gemini Advanced, supportando tutte le lingue in cui è accessibile l’app, italiano incluso.
Canvas: l’assistente dinamico
Anche Gemini, seguendo l’esempio di ChatGPT di OpenAI e Claude di Anthropic, introduce “Canvas”, uno strumento pensato per modificare, affinare ed editare il testo generato dall’intelligenza artificiale direttamente all’interno del chatbot. Google sottolinea che Canvas è progettato per integrarsi perfettamente con Gemini, rendendo il processo di scrittura e revisione ancora più fluido. Di fatto, Canvas è un editor avanzato basato sull’IA. Basta selezionarlo dalla barra dei prompt per scrivere o modificare documenti e codice, con aggiornamenti visibili in tempo reale. Gli utenti possono generare rapidamente bozze di qualità e poi migliorarle sfruttando i suggerimenti di Gemini. Attraverso strumenti di editing rapido, è possibile adattare il tono, la lunghezza o la formattazione del testo. Ad esempio, si può evidenziare un paragrafo e chiedere a Gemini di renderlo più conciso, professionale o informale.
Le funzionalità non si fermano qui: i punti elenco possono essere trasformati in passaggi più dettagliati e il testo può essere rifinito direttamente nella finestra di editing o attraverso le opzioni disponibili sulla barra laterale. Inoltre, il contenuto generato può essere esportato su Google Docs con un clic, facilitando la collaborazione con altri utenti.
Canvas può anche scrivere codice.
Google sottolinea che Gemini semplifica già molte attività legate alla programmazione e allo sviluppo software, tra cui la generazione di codice, il debug e la spiegazione del codice. Ora, con Canvas, il processo diventa ancora più intuitivo, permettendo di trasformare facilmente idee di coding in prototipi funzionanti per applicazioni web, script Python, giochi, simulazioni e altre esperienze interattive. Grazie a Canvas, gli sviluppatori possono creare rapidamente versioni preliminari dei loro progetti, mentre gli studenti trovano un ambiente ideale per apprendere in modo pratico i concetti di programmazione. Durante il processo, Gemini collabora attivamente con l’utente per affinare il codice attraverso modifiche iterative.
Un aspetto interessante è che il risultato del lavoro non solo è modificabile in tempo reale, ma è anche interattivo. Ad esempio, se si genera un quiz su una squadra di calcio partendo da un testo con informazioni, Canvas permette di selezionare le risposte e verificare immediatamente se sono corrette o meno. All’interno di Canvas, è possibile creare e visualizzare in anteprima il codice HTML/React e altri prototipi di applicazioni web, ottenendo una rappresentazione visiva del progetto. Se, per esempio, si desidera sviluppare un modulo di iscrizione via e-mail per un sito web, si può chiedere a Gemini di generare il codice HTML e visualizzarne l’anteprima direttamente nell’interfaccia. È anche possibile modificare facilmente i campi di input, aggiungere pulsanti call-to-action e vedere gli aggiornamenti in tempo reale, condividendo poi il risultato con altri utenti.