Per mesi ha tenuto nascosta la notizia, ma per George R.R. Martin, il prolifico scrittore inventore della saga del Trono di Spade, poter tenere in braccio un cucciolo di metalupo, l’animale simbolo della famiglia Stark (una delle casate protagonista dei suoi romanzi) è stata un’emozione fortissima e difficile da descrivere.
George R.R. Martin e Ben Lamm (Colossal Biosciences)
A febbraio aveva visitato i laboratori della Colossal Biosciences, la compagnia che pochi giorni fa ha rivelato di aver fatto nascere da madre surrogata quanto di più simile all’enocione, un lupo vissuto nel pleistocene ed estinto. E aveva potuto tenere in braccio Romolo e Remo i due cuccioli di enocione nati grazie a una tecnica di ibridazione con i geni del lupo grigio. Ha tenuto la bocca chiusa per due mesi e pochi giorni fa finalmente ha mostrato nel suo blog le foto dei piccoli metalupi nati grazie ai progressi della scienza.

George R.R. Martin con un esemplare di Dire Wolf (georgerrmartin.com)
Lo scrittore deve ringraziare il regista del “Signore degli anelli” Peter Jackson. Jackson è tra gli investitori di Colossal Biosciences, una società privata il cui valore è aumentato a oltre 10 miliardi di dollari dal 2021, quando è stata fondata da George Church, un biologo della Harvard Medical School, e dall’imprenditore tecnologico Ben Lamm, con l’obiettivo di riportare in vita il mammut lanoso.
Ciò che Jackson aveva appreso – e Martin mesi fa non sapeva ancora – era che i progressi di Colossal nell’editing genetico avevano reso possibile la nascita di cuccioli da madri surrogate. Avevano fatto una svolta che permetteva loro di creare metalupi, che erano veri predatori dell’era glaciale fino alla loro estinzione, avvenuta circa 13.000 anni fa.
Dire wolf is back (georgerrmartin.com)
Il metalupo (dire wolf in inglese) è una figura centrale nella saga creata da George R.R. Martin. Ogni componente della famiglia Stark è accompagnato dal suo metalupo, fedele compagno e protettore. I metalupi rappresentano per gli Stark sia una connessione con il loro passato che una protezione nel presente, e simboleggiano anche i legami familiari, il coraggio, l’indipendenza e l’incredibile resilienza dei membri della famiglia Stark di fronte alle difficoltà. Nymeria accompagna Arya Stark, Ghost è accanto a Jon Snow, Summer per Bran, Shaggydog per Rickon e Lady per Sansa.
I metalupi non sono solo animali domestici. In alcuni momenti della saga, sembrano avere un legame quasi soprannaturale con i loro padroni, e alcune azioni dei metalupi sono viste come un riflesso delle emozioni, dei pensieri o dei desideri dei loro padroni. Ad esempio, Arya riesce a “sentire” Nymeria anche quando non è fisicamente vicina a lei, suggerendo una connessione più profonda.
” Ho tenuto la bocca chiusa per mesi, giurando silenzio ma morendo dalla voglia di dirlo al mondo”, ha detto lo scrittore sul sito, mostrando una foto che lo ritrae con uno dei cuccioli tra le braccia.
Ad ispirare lo scrittore per la creazione dei metalupi è stata una visita ai pozzi di catrame di La Brea a Los Angeles, dove sono stati trovati i resti di centinaia di questi animali. “Quando ho visto quei quattrocento teschi disposti su un muro, qualcosa si è mosso dentro di me”, ha detto Martin. “Nel 1991 stato scrivendo un romanzo di fantascienza quando mi è venuta in mente una scena, il primo capitolo di Games of Thrones in cui vengono trovati i cuccioli di metalupo nelle nevi estive. Da dove è venuto tutto questo? Perché mi ha colpito così potentemente? Non ne ho idea”, ha continuato. “Ma mi ha afferrato così forte che ho messo da parte l’altro romanzo e ho iniziato a scrivere “A Song of Ice &Fire”. E i metalupi ne erano una parte rilevante. Senza di loro, Westeros potrebbe non esistere”.
Dire wolf, riportata in vita la specie estinta diecimila anni fa (Colossal)
Dire wolf, riportata in vita la specie estinta diecimila anni fa (Colossal)
Dire wolf, riportata in vita la specie estinta diecimila anni fa (Colossal)