Comee spesso accade, i grandi progetti hanno una genesi un po’ casuale. «Durante un incontro fortuito con Marco De Benedetti (chairman of Italy di Carlyle, ndr), abbiamo cominciato a parlare delle aziende del gruppo e abbiamo scherzato sul fatto che io potessi rientrare». Poi lo scherzo è diventato una cosa seria e in gennaio Piero Gandini è rientrato con la carica di presidente esecutivo in Flos B&B Italia Group, che comprende Flos, B&B Italia, Louis Poulsen, Maxalto, Arclinea, Azucena, FENDI Casa, Audo Copenhagen e Lumens, ed è controllato pariteticamente da Carlyle e da Investindustrial. Gruppo che lo stesso Gandini (per molti anni amministratore delegato di Flos) aveva contribuito a fondare nel 2014 e aveva poi lasciato nel 2019.

Con quale obiettivo è tornato? 

In questi cinque anni gli azionisti hanno cercato uno sviluppo molto legato all’obiettivo della quotazione, che non è avvenuta. Ora che l’Ipo non è più sul tavolo, occorre tornare a una gestione prettamente industriale delle società del gruppo, con le tempistiche e le priorità tipiche dell’attività di un’azienda di design. Dobbiamo rimettere al centro dell’attenzione il vero motivo per cui queste aziende esistono e sono cresciute negli anni, legato alle loro capacità editoriali e industriali di sviluppo.

Nel concreto, cosa farà?

Molte cose sono state fatte in questi anni per lo sviluppo delle aziende. Anni peraltro molto complessi, caratterizzati dal Covid, dall’esplosione della domanda seguita alla fine della crisi, dalle guerre e dall’instabilità geopolitica. Sono aziende sane e solide. Il gruppo ha chiuso il 2024 in leggero calo rispetto al 2023 (i ricavi LTM per l’esercizio al settembre 2024 sono pari a 761,8 milioni di euro, ndr), ma con ebitda in linea. Ora serve però un cambio culturale, per affrontare le priorità secondo una logica industriale, a cominciare dalla progettazione e realizzazione di un certo numero di prodotti vincenti ogni anno e dalla riorganizzazione della rete commerciale. Sono azioni che richiedono tempo e, d’accordo con gli azionisti, ci prenderemo il tempo necessario.

Condividere.
Exit mobile version