Oltre 35 milioni di euro impegnati, nell’arco di un ventennio, in programmi formativi per le scuole di Genova e in attività d’incubazione e accelerazione per giovani imprese delle aree montane. È il risultato dell’opera filantropica compiuta, fino a oggi, dalla Fondazione Edoardo Garrone, che celebra a Genova i suoi primi venti anni di attività.

Fondata da Riccardo Garrone, alla fine del 2004, e dedicata alla memoria del padre Edoardo, che, nel 1938, avviò l’attività industriale del gruppo Erg, la Fondazione nasce come un’evoluzione dell’impegno, in campo umanitario, delle famiglie imprenditoriali Garrone e Mondini. Operativa dal 2005, ha focalizzato, progressivamente, la propria azione su due assi strategici: scuola e sviluppo dei territori appenninici.

Circa 27 milioni ai progetti dell’ente

Dei circa 35 milioni investiti dal 2005 a oggi, oltre 27 milioni sono andati direttamente nei progetti messi a punto dall’ente. In particolare, negli ultimi 10 anni, ha spiegato Alessandro Garrone, presidente della Fondazione, il 53,3% delle risorse è stato destinato al Progetto Appennino, il 38,3% alle scuole, l’8,4% ad altre iniziative culturali e sociali, spesso con approccio sperimentale ed esplorativo.

Prendendo i dati dell’ultimo bilancio (2024), circa il 41,8% delle risorse risultano dedicate al territorio di Genova, e il 58,2% alle aree interne di tutta Italia. Principali beneficiari delle attività sono i giovani: dal 2020 a oggi sono stati coinvolti nei progetti didattici circa 2.400 bambini e ragazzi delle scuole genovesi di ogni ordine e grado.

Avviate 61 imprese

L’impegno per la valorizzazione e il rilancio dell’Appennino e dei territori montani, che ha avuto inizio nel 2014, conta, invece, 14 edizioni di ReStartApp e ReStartAlp, incubatori per giovani aspiranti imprenditori della montagna: Quattro sono, poi, le edizioni del più ampio Progetto Appennino, con 163 giovani aspiranti imprenditori formati, oltre 100 imprese appenniniche affiancate, con percorsi di accelerazione e creazione di reti, e 61 nuove giovani imprese avviate da Nord a Sud Italia.

Condividere.
Exit mobile version