Circa un anno e mezzo fa, le 12 sigle della filiera delle costruzioni hanno voluto creare una sinergia, ampia e inedita, che ha portato alla nascita del progetto Fondamentale, con l’obiettivo di raccontare e valorizzare le anime, le professionalità e le competenze del settore delle costruzioni non soltanto agli addetti ai lavori ma anche a un pubblico più vasto e ai più giovani. Del progetto innovativo fanno parte tutti i protagonisti del settore: dalle associazioni datoriali ai sindacati, dalle imprese più grandi agli artigiani e alle cooperative. Queste le varie anime della compagine: oltre ad Ance, ci sono Agci Produzione e Lavoro, Anaepa Confartigianato, Claai, Cna Costruzioni, Confapi Aniem, Confcooperative Lavoro e Servizi, Fiae Casartigiani, Legacoop Produzione e Servizi, FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil.

Il nome e i valori comuni

Fondamentale è una parola immediatamente associabile al settore: da qui la scelta. Perché ne richiama i valori, riportando subito ai concetti di sicurezza e solidità, elementi da cui partire per costruire un nuovo racconto della filiera. I concetti-chiave per descrivere il settore come forza positiva per l’intera società sono: innovazione, sostenibilità e sicurezza. Il settore inoltre è oggi protagonista di un grande processo innovativo che tocca tutti gli elementi della filiera. Le costruzioni infatti stanno rafforzando l’impegno per migliorare la sicurezza nei cantieri e offrire condizioni di lavoro sempre più moderne, a tutela della salute e della salvaguardia dei lavoratori. Questo grazie al sistema bilaterale dell’edilizia, gestito pariteticamente da associazioni datoriali con le organizzazioni sindacali e costituito da circa 300 enti presenti sul territorio nazionale, di cui più di 100 Enti unici/Scuole Edili dedicati alla formazione e alla sicurezza degli operatori del settore.

Secondo il rapporto Excelsior sui fabbisogni occupazionali e professionali in Italia per il quinquennio 2024-2028 nelle costruzioni esiste un’ampia domanda di lavoratori: 263-289mila unità. Uno degli obiettivi della campagna Fondamentale (vedi le immagini contenute in questo articolo, ndr) è proprio quello di favorire l’incontro efficace tra domanda e offerta di lavoro sulla base dei fabbisogni delle imprese, implementandone la competitività sul mercato nazionale e internazionale con un maggiore coinvolgimento del sistema bilaterale formativo edile.

Questo percorso va in parallelo con l’aggiornamento sulle tecnologie innovative impiegate sempre più nella gestione dei processi produttivi, in risposta ai fabbisogni emergenti di competenze a tutti i livelli, sia sotto il profilo della manodopera sia dal punto di vista ingegneristico.

Il tema si collega anche all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale, da cui, secondo un recente rapporto promosso da Ance, possono derivare benefici notevoli in termini di efficienza dei processi e di sicurezza. Fondamentale nasce quindi dall’esigenza di restituire l’immagine reale e attuale del settore.

Condividere.
Exit mobile version