L’attesa per Croazia- Italia, partita decisiva per il passaggio agli ottavi di finale di Euro 2024 – riuscito a pochi secondi dalla fine – ha portato 15.378.005 persone (valore della Total audience elaborato da Studio Frasi su dati Auditel) a seguire l’incontro; chi dal televisore (14,8milioni), chi dai piccoli schermi di pc, smartphone e tablet (607mila), chi su Rai (13,8 milioni) chi sui canali Sky Sport (1,6 milioni).

Croazia-Italia è la più seguita delle tre partite sinora disputate ad Euro 2024. Va counque detto che a parità di perimetro (le edizioni precedenti non disponevano della Total audience) produce tuttavia audience minori di una partita del 2016 (Belgio-Italia) e di una partita del 2021: la stessa Italia-Svizzera che si giocherà ancora sabato 29 giugno.

Si parla comunque di ascolti altissimi. Nel 2021 Italia-Svizzera venne seguita da 15,3 milioni di persone, è questo allora il prossimo obiettivo d’ascolto di Rai, Sky e delle aziende che hanno investito su Euro 2024. Ascolti e investimenti salvati da Mattia Zaccagni a pochi secondi dal fischio finale.

«Al momento, volendo fare un bilancio di Euro 2024 dopo che tutte le squadre hanno giocato le loro prime due partite, di cui nove, una al giorno, in prima serata – spiega Francesco Siliato, media analyst dello Studio Frasi – gli ascolti sono molto alti, anche se inferiori alle due precedenti edizioni degli europei. Sky, che trasmette tutti gli incontri, aveva prima di Croazia-Italia un ascolto medio di 489mila spettatori e Rai di 4,6 milioni, media delle nove partite su in prime time Rai1 e delle quattro del pomeriggio su Rai2».

Mondiali ed Europei di calcio catturano pubblici anche non televisivi. Alla passione per il calcio si aggiungono la curiosità e il tifo per la Nazionale, cresce quindi e si ringiovanisce il totale Tv. Per Croazia-Italia gli incrementi sono davvero considerevoli. Rispetto ai due lunedì precedenti hanno sintonizzato il proprio televisore sui canali monitorati da Auditel (Tv riconosciuta) durante la partita 3,8 milioni di persone in più, mentre il “non riconosciuto” (Ott ed altro) è sceso di 1,3 milioni.

Condividere.
Exit mobile version