Ma soprattutto nel 2024 Maps ha visto balzare l’ebitda del 47,9% a 7,36 milioni, mentre l’ebit è più che raddoppiato da 1,37 a 3,3 milioni e l’utile netto da 925.000 euro a 1,89 milioni. Questo in relazione a un costo del venduto sceso del 23,4% a 1,46 milioni e costi fissi operativi diminuiti dell’8% a 911.000 euro e nonostante un costo del personale salito del 5,2% a 16,7 milioni. Inoltre nel 2024 Maps ha evidenziato oneri non ricorrenti per 333.000 euro a fronte di 93.000 euro nel 2023.

Il 72,2% dell’ebitda 2024 è stato generato dalla business unit Maps Healthcare, il 18,6% da Maps Lab, il 6,1% da Maps Esg e il 3,1% da Maps Energy. Ciò indica che il “core business” dei servizi forniti da Maps risiede attualmente nel settore sanitario, con un ebitda balzato del 53%, mentre quello di Maps Lab è rimato stabile in valore assoluto. Bene anche Maps Energy (con un ebitda passato da un valore negativo a positivo) e Maps Esg il cui ebitda è salito del 31,5% a 451.000 euro.

Siglato accordo per acquisizione di Ellysse

Non è quindi sicuramente per caso che a inizio aprile Maps ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 51% della conterranea reggiana Ellysse Srl (Maps è di Parma), attiva nello sviluppo di soluzioni di assistenza virtuale e omnicanalità supportate da intelligenza artificiale e commercializzati con il marchio proprietario “Contatta”. L’importo della transazione è di circa 1,66 milioni e Maps potrà esercitare un’opzione di acquisto sul residuo 49% dopo l’approvazione del bilancio 2026 di Ellysse Srl (quindi nel 2027). Nel 2024 Ellysse Srl ha conseguito ricavi per 2,03 milioni interamente dalla vendita di software, ovviamente per lo più al settore sanitario, con un ebitda adjusted di 0,59 milioni e liquidità netta per 0,64 milioni.

Maps al 31/12/2024 evidenziava un indebitamento finanziario netto di 7 milioni, in forte miglioramento rispetto ai 12,5 milioni di fine 2024 grazie a un cash flow operativo di 7,1 milioni nonché l’esercizio dei warrant che ha avuto luogo a giugno 2024 ed ha contribuito per 1,79 milioni. Il rapporto Debt/Equity a fine 2024 era pari a 0,27 volte e quindi su livelli molto contenuti; la capogruppo inoltre destinerà interamente a riserve l’utile d’esercizio pari a 544.800 euro (aveva chiuso il 2023 con una perdita netta di 210.000 euro).

Nel 2025 il gruppo beneficerà, oltre all’apporto di Ellysse Srl una volta finalizzata la transazione, del risparmio di costi derivante dalla recente fusione per incorporazione tra due controllate del settore Healthcare (Scs Computers Srl in Artexe), mentre per quanto riguarda il core business Healthcare numerose sono le commesse ottenute di recente. I software Maps sono specificamente dedicati a incrementare la qualità della Patient Experience (vale a dire ad agevolare l’accesso alle prestazioni sanitarie) e dallo scorso novembre nella piattaforma “ZeroCoda” è stata implementata anche la funzione Wayfinding che, a scelta del paziente, consente di scegliere all’interno delle strutture sanitarie, oltre a quelli standard, anche percorsi accessibili a chi ha ridotte capacità motorie oppure al contrario percorsi salute che favoriscono l’uso delle scale. Il sistema è stato fornito a inizio 2024 anche all’ospedale San Camillo Forlanini di Roma con un contratto da 310.000 euro.

Condividere.
Exit mobile version