Il “Big Beautifu Bill” (in italiano, la “Legge Grande e Bella”) è approvata. Un voto rapido anche alla Camera, con i Repubblicani quasi tutti uniti. 

Una legge di bilancio che viene contestata da molti analisti, così come – per motivi diversi – dall’ex braccio destro di Donald Trump Elon Musk, secondo cui così il debito pubblico esplode e si rende insostenibile il bilancio federale. 

Uno sguardo a dove vengono tagliati i fondi e su che cosa invece si investe mostra che la legge è il ritratto delle politiche trumpiane. Dedica attenzione e risorse alle politiche migratorie mentre contiene un attacco alla protezione dell’ambiente e alla sanità – mettendo a rischio le tutele mediche di 11,8 milioni di americani.

Di seguito, i dettagli.

Usa. I repubblicani votano alla Camera per approvare il disegno di legge sul bilancio (Ansa)

TAGLI FISCALI NON PROGRESSIVI

Arrivano tagli fiscali generalizzati e la detrazione per le tasse statali e locali sale dai 10 ai 40mila dollari ogni anno per 5 anni. Poi tornerà a 10mila. Viene eliminata per tutti coloro che guadagnano più di 500mila dollari all’anno. Sono, dunque, tagli generalizzati e non proporzionati tra 0 e 500mila dollari – così chi guadagna di più può scaricare di più grazie alla maggiore capienza del proprio reddito.

I CREDITI DI IMPOSTA

Il credito d’imposta aumenta dai 2mila dollari attuali per ogni figlio a 2.200, adeguato all’inflazione. Si potranno versare, detraendoli dall’imposizione fiscale, 5.000 euro all’anno sui conti di investimento per i figli fino a 18 anni. Per i ragazzi nati nel periodo dell’amministrazione Trump (2025-2028) arriverà un bonifico di 1000 euro direttamente dallo Stato.

MANCE DETASSATE

Via le tasse dalle mance che spesso rappresentano un introito importante per molti lavoratori americani. Fino a 25mila dollari di mance all’anno non si pagheranno tasse e così anche sugli straordinari ma fino a 12.500 dollari. Questo non vale per chi supera i 150mila dollari di stipendio. Regola fiscale che si manterrà sino alla fine della presidenza Trump.

MEDICAID E OBAMACARE

Secondo l’ufficio del bilancio del Congresso, la spesa per il Medicaid sarà tagliata di circa mille miliardi di dollari in 10 anni. 
11,8 milioni di americani perderanno l’assistenza sanitaria. 

Inoltre, la legge introduce nuove regole per i beneficiari di Medicaid e chi ha usufruito del programma grazie all’Obamacare dovrà pagare una parte dei costi sanitari, quindi con ticket o pagamenti diretti.

CONTRIBUTI ALIMENTARI

Diminuiscono anche i contributi alimentari per i cittadini americani a basso reddito. Cambiano i requisiti per ottenere i contributi dello Stato e accedere ai buoni pasti dello Stato. Sono requisiti più stringenti che venivano richiesti, in precedenza, prima dei 60 anni e ora prima dei 65 anni. Per risparmiare, inoltre, lo Stato federale ha previsto che la spesa complessiva dei buoni pasto dovrà essere condivisa con i singoli Stati americani. 

Usa, approvata la legge di bilancio

Usa, approvata la legge di bilancio (AFP)

STOP ALLE AGEVOLAZIONI VERDI

La tutela ambientale non è più tra gli obiettivi degli Stati Uniti. A partire dal prossimo mese di settembre non ci saranno più credito di imposta di 7.500 dollari per acquistare un’auto elettrica. Al contrario ci sarà una nuova deduzione di imposta di 10mila dollari per i prestiti dedicati all’acquisto di un’auto americana tra il 2025 e il 2028.

LOTTA AI MIGRANTI E CONFINE COL MESSICO

Nella misura è prevista poi una spesa ingente per la lotta all’immigrazione. Circa 45 miliardi di dollari saranno stanziati per l’ufficio di Controllo dell’Immigrazione e delle dogane (la famigerata ICE che ogni giorno compie raid sui posti di lavoro e nelle vie delle città, il cui bilancio era di 10 miliardi all’anno) e per i centri di detenzione per i migranti. Altri miliardi per assumere 10mila dipendenti entro il 2029 portando i dipendenti a 16mila. 47 miliardi di dollari saranno invece spesi per muri e fortificazioni al confine con il Messico. 

Condividere.
Exit mobile version