Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia, Livorno e Genova. Queste sono le prossime tappe del Tour Mediterraneo della Americo Vespucci, nave scuola della Marina Militare, semplicemente conosciuta come il veliero più bello del mondo. Durante queste soste si potrà ammirare da vicino e visitarla. Una occasione unica, da non lasciarsi sfuggire perché al termine del tour del Mediterraneo il veliero non sarà accessibile per molto tempo, fermo in porto per i necessari lavori di manutenzione dopo il giro del mondo.
Le date
Oggi e domani è a Palermo, al molo Vittorio Veneto al Porto ma le prenotazioni per la visita sono esaurite. Da martedì fino a venerdì 16 maggio la Vespucci sarà a Napoli ormeggiata al Molo Beverello. Ricco il programma di eventi collaterali come eventi speciali, convegni e conferenze, esibizioni delle bande della Marina e della Fanfara dell’8° Reggimento Bersaglieri. Venerdì alle 16 ci sarà il disormeggio e la veleggiata di saluto alla nave in partenza sulla tratta Napoli – Procida con le imbarcazioni dei Circoli nautici Campania. Lunedì 19 l’arrivo a Cagliari da dove ripartirà giovedì per fare rotta verso Gaeta. L’attracco al Molo Sant’Antonio è previsto sabato 24 con le due successive giornate dedicate alle visite. La sosta più lunga sarà a Roma, a Civitavecchia, dal 28 maggio al 3 giugno. Una manciata di ore di navigazione e il giorno dopo l’arrivo a Livorno dove resterà fino a domenica. Il Tour Mediterraneo terminerà a Genova il 10 giugno, il giorno della festa della Marina Militare italiana quando riceverà l’omaggio di altre navi della Marina Militare.
Dove prenotare
Per prenotare la visiva a bordo si deve esclusivamente usare il sito (tourvespucci.it) e seguire queste semplici regole. In caso di maltempo si deve verificare un eventuale annullamento sul sito 2 ore prima dell’evento, utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la zona del porto, visitare il “Villaggio in Italia”. Per accedere al Villaggio serve la stessa prenotazione necessaria per visitare la Vespucci. Nel villaggio si può rivivere il racconto dei due anni di navigazione e le tappe del tour mondiale della nave, un viaggio unico per il veliero e l’equipaggio, da scoprire su grandi schermi per poi passare, tra le altre cose, all’area ristoro di Eataly e lo shop con il merchanding del tour.
A bordo si sale con scarpe comode e non sono ammesse quelle con il tacco e quelle che lasciano aperto una parte del piede. Sono ammessi solo i cani di piccola taglia che devono essere portati in braccio mentre non possono essere portati a bordo passeggini e carrozzine che possono restare in banchina. Per quanto la Marina faccia il possibile per ammettere a bordo le persone diversamente abili la nave ha barriere architettoniche che non garantiscono l’accesso a persone con difficoltà di deambulazione come, per esempio, la sedia a rotelle. Compatibilmente con le condizioni strutturali della nave, verrà valutato ogni caso specifico sul posto.
Una volta a bordo si può visitare quella che è la nave più bella del mondo e i membri dell’equipaggio possono aiutare e rispondere alle domande e curiosità.