La Lega vuole estendere la rottamazione

Dalla Lega sono arrivate circa 400 richieste. La proposta centrale è quella della rottamazione allargata, che includa anche i contribuenti con accertamenti in corso. «Qui – ha detto in merito il viceministro all’Economia Maurizio Leo – il problema delle coperture si fa ancora più intenso. Valutiamo tutto, ma tendendo come sempre la barra dritta sui conti».

Per il partito di Matteo Salvini, poi, c’è il tema della pensione. In particolare su Opzione donna, visto che nel ddl approvato dal governo la misura era stata depennata. Probabili proposte anche per l’anticipo pensionistico, sulla falsa riga di quota 103 (anche questo assente in manovra). Resta, così come per la questione della rottamazione, il nodo delle risorse.

I temi di Forza Italia

Poco prima della scadenza, il segretario di Forza Italia Antonio Tajani ha convocato una riunione interna per ribadire gli interessi principali del partito. Tre temi in particolare fra i 677 emendamenti presentati: tutela della casa, sicurezza e forze dell’ordine e riduzione della tassazione sulle attività produttive, con riferimento al tema dei dividendi, delle compensazioni dei crediti e dell’Irap.

Nel dettaglio, la richiesta di sopprimere il rialzo al 26% della tassa degli affitti brevi (si parla di un possibile ritocco al 23%). Ma anche di non aumentare al 24% quella sui dividendi per le società con partecipazioni inferiori al 10% e di cancellare la stretta sulle compensazione dei crediti. 

Lupi: «Taglio costo del riscatto della laurea e spese sui libri»

Una sessantina di emendamenti da Noi Moderati, che chiede di abbassare al 15% «la cedolare secca sugli affitti a lungo termine». Ma anche «l’esclusione della prima casa dal calcolo dell’Isee (fino a 200mila euro nelle città metropolitane), per aiutare chi vive in affitto e non penalizzare le famiglie che hanno una casa di proprietà dove i valori immobiliari sono più alti». Poi, portare dal 30% al 60% la retribuzione del quarto mese di congedo parentale e la detrazione del 19% sulle spese per i libri scolastici e la riduzione del costo del riscatto della laurea».

Condividere.
Exit mobile version