La crescente adozione di soluzioni per la casa intelligente ha portato a un notevole aumento della popolarità delle serrature smart, dispositivi che offrono maggiore sicurezza e comodità per l’accesso domestico. Stando alle previsioni degli analisti di Fortune Business Insights, il mercato specifico raggiungerà un valore di quasi 12 miliardi di dollari entro il 2032 a livello globale. Merito di marchi consolidati come Yale e Nuki, e di altri che hanno ampliato il proprio portafoglio per includere all’interno anche soluzioni di accesso smart. Tra le varie tipologie disponibili, bisogna scegliere quelle per i cilindri europei, oramai lo standard nel nostro Paese, con l’opportunità di affidarsi ai configuratori online di ogni compagnia per verificare l’effettiva compatibilità.
Yale Smart Lock Linus L2
Prestazioni, affidabilità e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Una scelta preferenziale nel comparto delle serrature intelligenti è Yale. La Smart Lock Linus L2 (229 euro) raddoppia la velocità di esecuzione rispetto al modello precedente e ha dei vantaggi unici, come il timer per l’apertura e la chiusura, e un comodo adattatore per chi, internamente, ha un pomello invece della classica maniglia. L’app di Yale è quanto di più intuitivo ci sia: un feed di attività in tempo reale mostra le notifiche sugli accessi, potendo anche condividere chiavi virtuali con parenti e amici. Il salto nel futuro è completato con il tastierino dotato di impronta digitale, qualcosa da far invidia al qualsiasi opera cinematografica sci-fi. Con il supporto al Wi-Fi (il suo fratello più grande non lo aveva) si può aggiungere la serratura alla propria pletora di gadget smart home, da aprire con assistenti vocali e smartphone. Oltre ai miglioramenti funzionali, Yale ha realizzato Linus L2 per essere più sostenibile, a partire dalla produzione fino alla durata della batteria, che ora promette fino a sei mesi di autonomia.
Nuki Smart Lock Ultra
Lock Ultra è il top di gamma di Nuki, con un design decisamente elegante e funzionale. Il cuore è il motore ‘brushless’, ossia più silenzioso e veloce, con diverse opzioni di funzionamento a seconda delle esigenze. A differenza della recente Lock Pro, qui bisogna sostituire il cilindro esistente per consentire, dall’esterno, di continuare a usare una chiave fisica, quella fornita in confezione, in caso di impossibilità di gestire l’accesso smart o semplicemente per chi vuole continuare a entrare e uscire dall’abitazione con il metodo tradizionale. Una bella novità è il supporto dello standard di comunicazione Matter, che garantisce il controllo della serratura con Alexa, Siri e Assistente Google, anche tramite comandi vocali. C’è anche un plus, il keypad da posizionare fuori l’ingresso per lasciare definitivamente fuori dalla propria vita le chiavi. l contro? Un prezzo non alla portata di tutti (349 euro) e la compatibilità limitata.
Ezviz DL01 Pro
La Ezviz DL01 Pro (239,90 euro) emerge come una soluzione retrofit che fonde estetica e tecnologia, senza compromettere l’eleganza dell’ingresso domestico. La sua installazione non richiede modifiche permanenti e la realizzazione in metallo non solo conferisce una notevole robustezza, ma ne esalta anche il design. Peculiare la modalità “privacy”, con cui viene bloccato l’accesso digitale, abilitando solo quello con chiave. Un modo per non svegliare nessuno durante l’apertura con il motore che, al di là delle migliorie odierne, risulta comunque più rumoroso dello sblocco manuale. La sua sicurezza è ulteriormente rafforzata dalla funzione di chiusura automatica, che interviene in caso di dimenticanze. Nel momento in cui si collega ad una tastiera o a un gateway domestico, offre un’ulteriore sicurezza, attraverso molteplici metodi di sblocco e funzioni di controllo da remoto.
SwitchBot Lock Pro
Un vero e proprio outsider. Emersa come alternativa economica ai giganti di settore, la SwitchBot Lock Pro non è sicuramente bella da vedere ma risolve in un solo colpo le complicanze di tutti i rivali. Due viti, un adesivo, persino un adattatore per cilindri non europei, e il gioco è fatto: si installa la serratura sopra la propria e si abbina all’app Android o iOS. Senza un adattatore terzo non supporta Matter e le batterie non sono da urlo. Però a questo prezzo (179 euro online) non si può davvero chiedere di più.