Veloce ed economico. Sono queste le carte su cui punta il nuovo modello AI cinese, Hunyuan Turbo S, di Tencent. Dai primi test (benchmark), Turbo S risulta un avanzamento significativo in questo campo e conferma il forte fermento innovativo che la Cina sta avendo in ambito intelligenza artificiale. Non c’è solo la startup Deepseek, ma si muovono colossi storici del tech come Alibaba e, appunto, Tencent, oltre a una schiera di altre startup.

Cos’è Hunyan e come nasce

Tencent, conglomerato tecnologico proprietario di piattaforme come WeChat e Tencent Cloud, ha avviato lo sviluppo di Hunyuan nel 2023 come modello generico per competere con soluzioni occidentali. La versione Turbo S, rilasciata nelle scorse ore, mira a colmare il divario prestazionale con i sistemi statunitensi. Ma è un progresso, in termini di prezzi e velocità, anche rispetto al modello Turbo precedente.

Alcuni media lo confrontano con Deepseek R1, quello che ha fatto scalpore nelle scorse settimane. In realtà, Turbo S compete con Deepseek V3 e si differenzia dai modelli di ragionamento (come R1 o o1 di OpenAi), perché appunto punta sulla velocità della risposta.

Come accedere a Turbo S e prezzi

Turbo S a differenza di Deepseek, accessibile al grande pubblico anche in Italia, è disponibile a pochi.

Al momento, sviluppatori e utenti aziendali possono accedere a Hunyuan Turbo S tramite API sul sito Web Tencent Cloud e usufruire di una prova gratuita di una settimana. Il prezzo è di 0,8 yuan/milione di token per l’input e 2 yuan/milione di token per l’output, una significativa riduzione rispetto al modello Hunyuan Turbo di generazione precedente. Turbo S verrà poi gradualmente implementato su Tencent Yuanbao, un app di IA al momento disponibile solo in Cina.

Condividere.
Exit mobile version