Fondazione AIRC celebra 60 anni di impegno nella ricerca oncologica indipendente con un appuntamento speciale, martedì 30 ottobre, presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma. Una giornata dedicata a ripercorrere sei decenni di sostegno alla ricerca competitiva, a raccontare l’impatto scientifico e sociale degli investimenti in ricerca e comunicazione e a celebrare l’impegno di una comunità straordinaria.

Insieme a rappresentanti del mondo della ricerca, della sanità, della società civile, dei media e delle istituzioni verrà approfondito il valore e l’impatto che AIRC ha saputo generare sul piano medico-scientifico e culturale, riaffermando l’importanza della ricerca oncologica come bene comune e delineando le prospettive future.

La mattinata sarà scandita da tavole rotonde dedicate alle politiche per il rafforzamento della ricerca, alle sfide di sostenibilità e al ruolo della comunicazione pubblica come leva di cambiamento culturale.

Nel pomeriggio, volontari, ricercatori, sostenitori e donatori saranno protagonisti di un momento celebrativo e di condivisione, con testimonianze, riconoscimenti e storie che raccontano il cuore pulsante della missione di AIRC.

60 anni di Airc nella società italiana

Il Rapporto Censis-Airc racconta lo straordinario valore sociale generato dalla Fondazione nei suoi 60 anni di attività. In concreto, Airc ha contribuito a generare una nuova consapevolezza sociale sul cancro mettendo al centro il ruolo della ricerca scientifica, grazie anche allo sviluppo di un’efficace comunicazione che ha radicato nella società italiana l’importanza della prevenzione. Inoltre, attraverso la continuità, la trasparenza e l’efficacia del proprio operato la Fondazione ha generato fiducia sociale su ampia scala, con effetti positivi ben oltre il perimetro della sua mission, contribuendo al benessere del Paese.

Condividere.
Exit mobile version