Storie Web venerdì, Gennaio 17
Notiziario

Sulla Scalinata di Trinità dei Monti, proprio dove 10 anni fa con il finanziamento al suo restauro iniziò il rinnovato legame fra Bulgari e la città dove la maison è stata fondata nel 1884, è stato acceso l’albero di Natale firmato dal marchio del gruppo Lvmh: la sua forma a spirale ricorda quella del serpente, animale simbolo di Bulgari, ma anche le turbine del Tubogas, un’altra lavorazione iconica della maison. Caratterizzato da un’ellissi realizzata in plexiglass con effetto vetro che si sviluppa lungo tutta la spirale in ottone, è avvolto da una maglia metallica dorata, con in cima la stella a otto punte simbolo del marchio e presente nei flagship Bulgari di tutto il mondo. Una creazione sostenibile, poiché l’illuminazione è realizzata con Led, che garantiscono un risparmio energetico di oltre il 75% rispetto a un’installazione tradizionale.

Bulgari ha anche donato l’illuminazione di via dei Condotti, dove dal 1884 si trova la sua boutique, realizzata sempre in Led, ma per la prima volta ha donato alla città anche 20 alberi di Natale alti sei metri collocati in altrettante piazze di zone periferiche della Capitale, come Piazza Sor Capanna, Piazzale di Porta Pia, Piazza della Visione, Piazza Santa Maria dell’Olivo, Piazzale della Posta di Ostia.

«Per Bulgari è un grande onore prendere parte a questa straordinaria iniziativa legata alle festività, che ci consente ancora una volta di rendere omaggio a Roma, la nostra città, con cui da 140 anni intratteniamo un meraviglioso dialogo creativo – ha dichiarato Jean-Christophe Babin, ad Bulgari, inaugurando l’accensione delle luminarie -. Quest’anno, questo onore assume un significato ancora più profondo, poiché, oltre alle celebri luci di via dei Condotti, abbiamo avuto il privilegio di realizzare l’albero che illuminerà la Scalinata di Trinità dei Monti, tornata al suo originario splendore nel 2016 grazie al restauro da noi sostenuto. Siamo inoltre particolarmente felici di poter portare la magia delle festività anche in alcune piazze periferiche della città, decorandole con alberi e ornamenti che contribuiranno a ravvivare l’atmosfera. Con queste iniziative riaffermiamo il nostro impegno e la nostra gratitudine verso la città eterna, attraverso progetti che riflettono i valori e la generosità che da sempre caratterizzano la nostra maison».

Da sinistra, Valerio Lucci (presidente Associazione Via Condotti), Alessandro Onorato (assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma), Gianni Letta, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’ad Bulgari Jean-Christophe Babin, Carolina Crescentini, Alessandro Gassmann, Alessio Lapice (Photo by Daniele Venturelli/Getty Images for Bulgari)

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Roma Capitale, con cui lo scorso settembre Bulgari – tramite la sua Fondazione – ha stretto un accordo per proporre nuovi corsi gratuiti, di durata triennale, in arte del gioiello e dell’ospitalità a giovani i fra i 14 e i 18 anni che abbiano completato il percorso di istruzione obbligatorio. Lo stretto legame fra Bulgari e la città passerà anche dall’apertura, prevista per il 2026, del Museo del Mausoleo di Augusto, progetto firmato da Rem Koolhaas, al quale la maison sta contribuendo con una donazione di 700mila euro.

Bulgari accende le luci del Natale a Roma

Con l’accensione delle luminarie natalizie si è aperta anche la nuova mostra nello spazio Domus nella boutique Bulgari, dedicata al Tubogas, alla sua storia e alle sue declinazioni, in combinazione con diamanti, gemme colorate, monete antiche, ori di differenti colori. In mostra per la prima volta si potranno ammirare un girocollo Tubogas Monete con quattro monete greche d’argento, del 1974 circa, recentemente entrato a far parte della Collezione Heritage di Bulgari e di cui si conoscono solo due esemplari al mondo, uno dei primi orologi-gioiello Tubogas della maison datato 1948, insieme ad alcune creazioni provenienti da collezioni private, raramente esposte. (Ch.B.)

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.