Chiudono in netto calo le Borse europee, anche se in recupero rispetto ai minimi di giornata. Milano, tra le più pesanti, perde l’1,45%; Francoforte a -1,82%, Parigi ancora la migliore poco sotto la parità. Pesanti a Piazza Affari Leonardo, che scivola di oltre il 5% in un’altra giornata di ridimensionamento del settore della difesa europeo, e il comparto bancario. Su cui pesa l’accordo raggiunto dalla maggioranza sul contributo in manovra di istituti di credito e gruppi assicurativi, da 11 miliardi e mezzo di euro in tre anni. Provvedimento che accettano, ha detto in conferenza stampa il ministro dell’Economia Giorgetti, a malincuore – anche se secondo gli analisti non dovrebbe incidere in modo significativo sui loro bilanci. Recuperano invece a Wall Street le due banche colpite da forti cali ieri, Zions e Western Alliance. Un rimbalzo che non significa però la fine della preoccupazione per gli istituti regionali americani e la qualità del loro credito. Resta infatti debole Wall Street, e non bastano a risollevarla neanche le parole concilianti di Donald Trump verso la Cina.
Tendenza
- Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
- Manovra 2026: pensioni, congedi parentali, Irpef e aumento sigarette
- L’economia sommersa e illegale cresce: 217,5 miliardi nel 2023, +7,5% sul 2022
- Novamobili spinge sui monomarca per crescere in Italia e all’estero
- Passaporti, l’Italia supera gli Usa nel ranking dei più potenti
- Il Vernacoliere sospende le pubblicazioni, Cardinali: “Sono un po’ stanchino”
- Ettore a scuola con una sindrome rara. Il Tar condanna il silenzio del Comune: «Deve aiutarlo»
- Amici e nemici in manovra, con Merlo, Raznovich, Senaldi e Trovati
Storie Web
venerdì, Ottobre 17