Storie Web lunedì, Luglio 14
Notiziario

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda di accesso all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro) dell’Inps, che è rivolta ai soggetti iscritti alla Gestione separata che svolgono attività di lavoro autonomo. Lo fa sapere l’Istituto, spiegando che per accedere alla prestazione è necessaria, oltre all’iscrizione alla Gestione separata, non essere percettori di trattamenti pensionistici diretti e aver prodotto un reddito di lavoro autonomo inferiore al 70% della media dei due anni precedenti a quello di riferimento. I potenziali beneficiari possono presentare la domanda di accesso alla prestazione, in via telematica, entro il 31 ottobre di ciascun anno di fruizione, utilizzando i canali messi a disposizione dall’Istituto.

Decorrenza e durata

L’indennità è erogata per sei mesi, a partire dal giorno successivo alla data di invio della domanda e non può essere richiesta nel biennio successivo all’anno di inizio di fruizione della stessa.

Quanto spetta

L’importo è pari al 25%, su base semestrale, della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati dal soggetto nei due anni precedenti all’anno precedente alla presentazione della domanda.

Percorsi di aggiornamento professionale

I beneficiari dell’indennità Iscro sono tenuti a partecipare a percorsi di aggiornamento professionale. I criteri e le modalità di definizione dei percorsi e del loro finanziamento sono definiti con decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.