Valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico, museale e paesaggistico. Ma anche dialogo tra archeologia e cultura, tra passato e futuro, ricerca e valorizzazione. 

Paestum torna ad essere la capitale dell’incontro tra culture grazie alla 27esima edizione Borsa del turismo archeologico che unisce il mondo del turismo, l’archeologia e della cooperazione internazionale.

Dal 30 ottobre al 2 novembre, 150 espositori e la partecipazione di 15 paesi esteri, 110 conferenze/eventi e incontri con 600 relatori, workshop, 16 sezioni di Archeo Experience, visite guidate ai siti archeologici di Paestum e Velia, nonché al Museo Archeologico.

Paestum (TGR)

La Siria protagonista di questa edizione

Quest’anno la Protagonista sarà la Siria con un proprio spazio espositivo e una conferenza dal titolo “Syria: Cradle of Civilization – Tourism and Culture Renaissance”.
Saranno presenti i ministri siriani del Turismo e della Cultura, accompagnati dai loro vice e dal Direttore Generale delle Antichità e dei Musei.

Il legame tra Paestum e Palmira affonda nel tempo: nel 2016 la Borsa lanciò la campagna #Unite4HeritageforPalmyra e promosse il gemellaggio ufficiale tra le due città, firmato nel 2018. Oggi, la presenza siriana a Paestum diventa simbolo di rinascita culturale e cooperazione internazionale.

Il premio Palmira

Durante la Borsa verrà assegnato l’International Archaeological Discovery Award “Palmyra”, unico premio mondiale dedicato alle scoperte archeologiche e ai loro protagonisti.
L’edizione 2025 premia la scoperta di un misterioso edificio circolare sull’isola di Creta, risalente alla civiltà minoica, che richiama il mito del labirinto.

Il riconoscimento sarà consegnato al Ministro della Cultura e dello Sport della Grecia, Lina Mendoni, venerdì 31 ottobre.

 

La Borsa mediterranea del turismo archeologico a Paestum

La Borsa mediterranea del turismo archeologico a Paestum (tgr)

La cucina italiana candidata all’Unesco

La BMTA inaugura quest’anno la sua XXVII edizione sostenendo la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità, il cui esito sarà annunciato il 10 dicembre a Nuova Delhi.

L’evento è promosso da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum e dai Parchi Archeologici di Paestum e Velia, con la collaborazione della Camera di Commercio di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

 

Condividere.
Exit mobile version