Il 40% dei carabinieri in Italia ha oltre 50 anni. A lanciare l’allarme è il Sim, il sindacato italiano militari carabinieri, preoccupato in particolare del futuro dell’Arma perché – spiega il segretario nazionale Antonio Serpi – “nei prossimi dieci anni andranno in congedo per raggiunti limiti di età 40 mila carabinieri”.
Nella Polizia il 34,9% del personale ha un’età compresa tra 45 e 54 anni e un 20,8% ha più di 54 anni
Un quadro preoccupante, dunque, che fa il paio con quello della polizia che vede il 34,9% del personale con un’età compresa tra 45 e 54 anni e un 20,8% con più di 54 anni. Ad oggi i carabinieri in Italia sono circa 116.000, di cui il 40% – vale a dire oltre 46 mila persone – con un’età compresa tra i 50 e i 60 anni, proprio come il brigadiere capo Carlo Legrottaglie ucciso oggi in uno scontro a fuoco nel Brindisino. L’Arma è sotto organico per 12mila unità, come spiegato non più di tre mesi fa dal comandante generale Salvatore Luongo alla commissione Difesa.
Riserva volontaria
Per questo il generale ha chiesto l’arruolamento di “carabinieri della riserva volontaria” i cosiddetti ausiliari. Sarebbe quantomeno un palliativo per fronteggiare la carenza di risorse, in attesa peraltro del maxi-concorso da 4.900 posti che ha preso il via due giorni fa. “Abbiamo un’esigenza di ringiovanimento del personale – ha spiegato Serpi -. Accogliamo positivamente la richiesta di ausiliari fatta dal comandante Luongo, sarebbero molto utili per mansioni ’facili’ e ’leggere’”. “La coperta – continua il sindacalista – è sempre più corta, e non andrà meglio in futuro. In gran parte delle regioni la situazione è drammatica. Per esempio, per essere trasferiti in Puglia ci vogliono minimo 20 anni e il guaio è fatto”. “C’è comunque da ammirare chi decide di restare ad operare in strada” spiega Serpi, ricordando il collega ucciso: “un carabiniere che ha scelto, fino all’ultimo giorno di lavoro, la strada, gli stivali, l’amore per l’uniforme, l’amore per la patria”.
Le carenze di organico
La mancanza di organico e l’aumento dell’età media è un trend comune anche con la polizia di Stato. Secondo gli ultimi dati disponibili del Viminale, infatti, il 7% del personale ha meno di 25 anni, il 20,6% ha tra i 25 e 34 anni, il 16,7% ha tra i 35 e 44 anni, il 34,9% ha tra i 45 e 54 anni e il 20,8% ha più di 54 anni. Alla data del 31 dicembre 2023 – come evidenziato dal documento di pianificazione strategica del personale della polizia – le carenze organiche complessive della polizia ammontavano a 10.271 unità, pari al 9% della dotazione organica prevista dalla legge”.