Una nuova specie semina terrore nei nostri mari. Si tratta del Lagocephalus sceleratus, noto come pesce palla argenteo, pescato nella baia di Medulin, a largo della Croazia. Arrivato dall’Oceano Indiano è ora ufficialmente nel Nord Adriatico. Si tratta di una specie tropicale, entrata nel Mediterraneo attraverso il canale di Suez e individuata per la prima volta in acque italiane, a largo di Lampedusa, nel 2013.

 

 

pesce palla maculato (Ispra)

Sarebbe stato il pesce dei Borgia!

Ho letto:  “Incubo nell’Adriatico: arrivato il pesce palla argenteo: con un morso si rischia di perdere un dito.”

Ma il rischio non è il morso del pesce che ti stacca un dito, è il nostro morso al pesce che ti fa perdere non un dito, ma la vita.

Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.

In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto.  Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.

Un episodio è passato alla storia. Una gang di criminali giapponesi scoprì che i pesci palla che vivevano in un mare interno del Giappone non erano velenosi.  E cosa fecero? Invitarono una gang rivale a un pranzo di gala a base di fugu. Doveva essere un incontro pacificatore tra malavitosi. Solo che i padroni di casa mangiarono il fugu che arrivava dal mare interno, agli invitati fu invece servito quello dei pesci oceanici. La gang rivale fu sterminata e non servì trovare alcun accordo.
Hai capito il nostro pesce palla cosa puó combinarti? Altro che staccarti un dito!

Esemplare di Lagocephalus sceleratus (♂) dalla baia di Medolino, Croazia. (Acta Ichthyologica et Piscatoria)

L’area del Mare Adriatico settentrionale in cui è stato catturato il Lagocephalus sceleratus (Acta Ichthyologica et Piscatoria)

* Alberto Luca Recchi è un esploratore del Mare. L’unico italiano ad avere fatto un libro fotografico per il National Geographic. Sue sono le prime spedizioni alla ricerca di squali e balene nel Mediterraneo. Ha scritto molti libri, di cui 5 con Piero Angela. Autore del podcast “Un mare di Storie di Alberto Luca Recchi”

Alberto Luca Recchi (Alberto Luca Recchi)

Condividere.
Exit mobile version