Oltre 900mila controlli, 16mila persone denunciate, 36mila illeciti contestati e 40 milioni di euro in sanzioni. È il bilancio 2024 del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) dei Carabinieri, presentato al Masaf dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, insieme al comandante Fabrizio Parrulli e al generale di Brigata Daniel Melis.

Un’attività capillare che, dal 2024, vede il Cufaa dipendere funzionalmente proprio dal Masaf, salvo le competenze attribuite al ministero dell’Ambiente. Quattro gli assi d’intervento: tutela del territorio, protezione di flora e fauna, sicurezza agroalimentare e controllo ambientale.

I numeri settore per settore

Tutela del territorio (idrogeologia, incendi, abusivismo edilizio, tagli boschivi):
416.237 controlli, 4.946 denunce, 13.044 illeciti rilevati, 11,2 milioni di euro di sanzioni.

Flora e fauna (caccia, legname, Convenzione di Washington, maltrattamenti):
201.746 controlli, 1.356 denunce, 12.122 illeciti, 7,2 milioni di euro in sanzioni.

Agroalimentare (tracciabilità, etichettatura, frodi, fitofarmaci):
11.881 controlli, 226 denunce, 2.150 violazioni accertate, 7,3 milioni di euro di sanzioni.

Condividere.
Exit mobile version