Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano“, diceva Antoine de Saint-Exupéry ne “Il Piccolo Principe” e, in parte è questo lo spirito che guida “L’incantesimo di Mezzanotte”, la nuova esperienza immersiva del Regno di Babbo Natale, a Vetralla, ed anche il messaggio del Regno stesso.

A pochi passi da Roma infatti, in provincia di Viterbo, già si respira già la magia delle feste natalizia, in un luogo che, dal 2011, attira visitatori da tutta Europa ed è capace di richiamare ogni anno oltre mezzo milione di  persone.

Il Regno di Babbo Natale coniuga un universo narrativo con attrazioni coinvolgenti ed è capace di parlare a grandi e bambini, con l’ambizione di risvegliare il “fanciullino” che vive dentro ciascuno. C’è tanto di pascoliana memoria e della polverina magica di Peter Pan lungo i viali del Regno e l’invito che si respira attraversandoli è quello alla capacità di sognare, non solo di notte, alla poesia e a tutti quei valori che fanno credere alla magia di cui si può essere portatori.

L’incantesimo di Mezzanotte (uff stampa)

All’interno del Regno di Vetralla si possono trovare percorsi immersivi, parate e spettacoli e la novità di quest’anno è, appunto, l'”Incantesimo di Mezzanotte”: la prima esperienza immersiva natalizia in Italia, in cui grandi e bambini entrano fisicamente dentro una storia e ne diventano i protagonisti,  con una missione speciale: salvare Lucy, la Stella dei Desideri, e liberare BabboNatale, la protagonista del libro  di Gio, da cui l’attrazione è tratta. 

Il progetto, che coniuga scenografia, teatro dal vivo, tecnologia, interazione, valori educativi è basato infatti sul bestseller: “Lucy e l’Incantesimo di Mezzanotte” (edizioni Gribaudo. Gruppo Feltrinelli) e il format originale, diverso da qualsiasi altra proposta natalizia in Italia, non è uno spettacolo da osservare, ma una storia da vivere.

Oggi le persone hanno bisogno di capire che la magia di cui siamo capaci è un’esperienza che si può vivere nella realtà e portare nella propria vita ogni giorno dell’anno. Con ‘L’Incantesimo di Mezzanotte’ offriamo un’avventura fatta di meraviglia condivisa: un viaggio che unisce, fa riflettere e ricollega i visitatori a quella ‘luce’ che, troppo spesso, crescendo, si rischia di trascurare” ha detto Giorgio Onorato Aquilani. 

L'incantesimo di Mezzanotte

L’incantesimo di Mezzanotte (uff stampa)

L’esperienza proposta dal Regno di Babbo Natale non si limita quindi al mero intrattenimento: mette al centro valori come amicizia, fiducia, coraggio e gentilezza, che emergono spontaneamente lungo il percorso.

Adulti e bambini vivono fianco a fianco ogni prova, contribuendo insieme alla riuscita della missione e rendendo la visita un momento di condivisione. 

 

Condividere.
Exit mobile version