Un impianto pilota per le tecnologie smart grid destinato alla produzione di idrogeno. Il progetto è dell’Aeroporto di Torino ed è stato presentato in occasione dell’Airport Day che ha coinvolto 17 scali italiani. «Torino ha scelto di raccontare il proprio impegno sulla sostenibilità ambientale, che si concretizza nel progetto Torino Green Airport» ha spiegato l’amministratore delegato di Torino Airport Andrea Andorno.

«Crediamo che la decarbonizzazione della nostra industria sia un obiettivo raggiungibile collaborando in maniera sinergica e con la diffusione di una cultura della sostenibilità» ha aggiunto. Il nuovo impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione sono solo i due progetti più tangibili di quella che Andorno definisce la strategia per raggiungere il Net Zero entro il 2040.

«Questo progetto pilota – spiega Lorenzo Gusman direttore tecnico operativo di Sagat Aeroporto – nasce dal concetto di smart energy hub che stiamo sviluppando con i nostri partner a cominciare dall’aeroporto di Amsterdam. In un’area chiusa dello scalo abbiamo realizzato una piattaforma capace di integrare diversi vettori energetici. I picchi di energia prodotta da un impianto fotovoltaico vengono utilizzati per scambiare elettricità con la rete aeroportuale, caricare sistemi a batteria e alimentare un elettrolizzatore che produce idrogeno verde».

L’idrogeno prodotto dunque viene stoccato in serbatorio, miscelato con metano e utilizzato per alimentare, spiega Gusman, «due fuel cell da 1 kw/h che in cogenerazione producono energia elettrica e termica per i consumi della caserma dei vigili del fuoco e produrre calore per riscaldare l’acqua».

Ad ottobre scorso è stato siglato con l’Enac il Contratto di programma per il quadriennio 2024-202 con un piano di investimenti da 40 milioni di euro. Oltre a manutenzioni straordinarie e attività di riqualificazione di parcheggi e strade, ci sono gli investimenti per migliorare l’efficienza energetica dell’infrastruttura, con l’ampliamento degli impianti fotovoltaici e l’acquisto di mezzi e attrezzature elettriche.

Condividere.
Exit mobile version